Moto

Xiaomi A1, lo scooter elettrico sofisticato del marchio di telefonia

Il colosso cinese Xiaomi pensa in grande, e si butta sul mondo dei veicoli. È stato infatti annunciato il lancio dell’A1, un nuovo scooter economico

I nuovissimi e-scooter Xiaomi 70mai A1 e A1 pro (websource)

Da anni, Xiaomi è entrata di diritto tra le principali aziende multinazionali nell’ambito dell’elettronica. Insieme a Samsung, da ormai qualche anno lotta contro Apple per conquistarsi il primato nel mondo della telefonia, proponendo nuovi modelli di smartphone all’avanguardia e a prezzi minori rispetto al colosso californiano. Ma il percorso evolutivo dell’azienda cinese non finisce qui.

Xiaomi ha infatti annunciato che presto saranno messi sul mercato, tramite il sub-marchio 70mai, due nuovi scooter elettrici ed economici: l’A1 e l’A1 pro. Si tratta di due e-scooter per uso prettamente cittadino, con un design molto semplice e un prezzo molto agevole: circa 390 euro per l’A1 e 520 euro per l’A1 pro. Al momento saranno disponibili solo di mercato cinese, ma chissà che in futuro possano sbarcare anche nel resto del Mondo.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Auto elettriche, brevettata batteria in vetro: quali vantaggi comporta?

Xiaomi 70mai A1 e A1 pro: le principali caratteristiche tecniche

Entrambi i modelli disporranno di uno schermo touchscreen con molte funzionalità (websource)

I nuovi Xiaomi 70mai A1 e A1 pro sono pronti a sbarcare sul mercato. Entrambi presentano un motore DC brushless, con due batterie diverse: l’A1 disporrà di una 48V/16Ah, con un’autonomia di 60 km, mentre l’A1 pro di una 48V/20Ah, che garantirà un’autonomia di 75 km. Sarà possibile raggiungere una velocità massima di 25 km/h con entrambi i modelli messi in vendita.

Quello che però rende questi due modelli così interessanti e l’apporto tecnologico. L’A1 presenta un display touchscreen da 6,86″ che garantirà informazioni utili come velocità, autonomia, app pre-installate ecc. Alla versione pro vanno aggiunte una connessione 4G, bluetooth e navigatore satellitare. Entrambi i mezzi sono poi dotati di una videocamera da 1080p, per potersi registrare a bordo dell’e-scooter. Infine, molto interessante la funzione “trovami lo scooter“, che permette tramite smartphone di vedere dove si trova il proprio mezzo, anche grazie all’invio di fotografie in tempo reale.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Cozy coupe modificata, un giocattolo da velocità autostradali (VIDEO)

Pasquale Conte

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

10 ore ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

13 ore ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

15 ore ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

3 giorni ago