Il prototipo Lucid Air
Le prime consegne della Lucid Air sono previste per la fine del 2021. L’epidemia di coronavirus, però, ha bloccato la produzione dei prototipi per i test finali
Lucid Motors ha deciso di rimandare ancora, ad agosto, la presentazione della Air, la berlina a zero emissioni con cui contrastare il predominio di Tesla nel settore. La casa di Elon Musk, spiega il Corriere della Sera, ha venduto oltre 88 mila auto nel primo trimestre del 2020.
Il Ceo dell’azienda, Peter Rawlinson, si è mostrato ottimista anche se, secondo altre voci, la produzione del modello sarebbe a rischio a causa della pandemia da coronavirus. Visto il blocco delle attività, sicuramente non vedranno la luce nei tempi previsti gli 80 prototipi destinati alla messa a punto e ai test finali. Dunque, appare molto difficile se non impossibile che la produzione venga avviata entro la fine dell’anno. In ogni caso, comunque, le prime consegne erano previste per la fine del 2021 anche prima dell’emergenza sanitaria.
Lucid Air promette un’autonomia di 640 km con un ciclo di ricarica completa, superiore anche a quanto dichiarato dalla principale rivale, la Tesla Model S che si attesta sui 610 chilometri.
Finanziata per un miliardo di dollari dal fondo saudita che controlla il progetto, Lucid Air è di fatto ancora un mistero. A parte le poche, datate, immagini del prototipo, si sa effettivamente poco. I dettagli filtrati lasciano intendere la presenza di una motorizzazione elettrica da mille cavalli, un pacco batterie LG Chem da a 900 Volt, una velocità massima di 378 km/h con notevole accelerazione da 0 a 100 kmh in due secondi e mezzo.
Sul mercato dovrebbe arrivare anche una versione più abbordabile, che garantisce quasi 400 chilometri di autonomia con un motore da 400 cavalli di potenza e uno stile di tendenza segnato dalle ruote larghe simili a quelle dei SUV.
Leggi anche – Tesla, prototipo di ventilatore: alla base un modello top di gamma
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…