Auto

Aska, la nuova macchina volante in arrivo nel 2025 (VIDEO)

Aska, la nuova macchina volante in arrivo nel 2025. Il prototipo verrà realizzato quest’anno ma per vederlo sul mercato servirà ancora tempo

Aska, la nuova macchina volante in arrivo nel 2025 (Foto: Youtube)

Ci siamo, ecco che arriva un nuovo design di auto volante: l’Aska, un veicolo a doppio scopo progettato sia per guidare su strade sia per volare in aria in modo da poter passare sopra il traffico.

Dopo aver lavorato al design per due anni, la startup NFT ha presentato un prototipo dell’Aska in una conferenza stampa in Israele la scorsa estate. Il piano aziendale prevede di realizzare il modello entro il 2020 (crisi permettendo) e di iniziare a venderlo nel 2025.

La nuova Aska, avrà le dimensioni di un SUV quando si trova su strada e sarà omologata per un massimo di tre passeggeri, ha affermato il CEO Maki Kaplinsky. Sono previsti dei grandi parcheggi, magari vicini alle autostrade, dove l’Aska potrà estendere le sue ali, decollare verticalmente e volare autonomamente per un raggio massimo di 250 km, con un servizio di pilota automatico.

Costruire una macchina volante non sarà facile. Sono passati quasi 80 anni da quando il pioniere automobilistico Henry Ford scrisse nel 1940, “Segnatevi le mie parole: un aereo combinato ad un’automobile sta arrivando“. Ma la tecnologia di volo e di navigazione dei droni, unita all’aumento della congestione urbana, hanno iniziato a cambiare le ipotesi delle persone su ciò che è possibile.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> In strada come in pista: l’atterraggio d’emergenza di un aeroplano, video

Aska, la nuova macchina volante in arrivo sul mercato nel 2025

Aska, la nuova macchina volante in arrivo nel 2025 (Foto: Youtube)

Le vendite inizieranno lentamente, con il mercato statunitense di velivoli con decollo e atterraggio verticali elettrici (EVTOL) che raddoppierà da 3,4 miliardi di dollari nel 2025 a 6,8 miliardi di dollari nel 2035, secondo le previsioni della società Deloitte. Ma poi i costi in calo, una maggiore accettazione sociale e progressi nella tecnologia delle batterie dovrebbero portare a un picco dopo cinque anni di 17,7 miliardi di dollari nel 2040.

I progetti ibridi come quelli di NFT che collegano due mondi possono essere pieni di compromessi. Ma la NFT ritiene che la combinazione aereo-macchina di Aska avrà successo grazie alla comodità di trasporto.

Stiamo risolvendo il problema del traffico, il problema di perdere tempo“, ha dichiarato Maki Kaplinksy, che ha co-fondato la società con suo marito, il presidente della NFT Guy Kaplinsky. “Abbiamo il modo più efficiente e comodo di spostarsi per il futuro“.

La NFT, abbreviazione di Next Future Transportation, si aspetta che Aska abbia un costo iniziale di circa 200.000 dollari, con i prezzi che scenderanno dopo qualche anno intorno ai 50.000. Ma più probabilmente, le persone pagheranno solo per usarle attraverso un servizio di abbonamento o viaggi unici, sul modello del car sharing.

Non stiamo costruendo qualcosa per i ricchi“, ha detto Guy Kaplinsky. “Stiamo costruendo qualcosa che tutti potranno permettersi”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Tesla, prototipo di ventilatore: alla base un modello top di gamma

 

Angelo Papi

Recent Posts

Pesante tonfo di Volkswagen, il marchio tedesco è in forte difficoltà: il motivo

La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…

1 ora ago

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

4 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

5 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

7 ore ago

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

17 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

23 ore ago