News

Robot a guida autonoma per consegna cibo: come funziona il servizio

Inghilterra, Milton Keynes: avviato il progetto di un’azienda americana che impiega robot a guida autonoma per consegnare cibo a domicilio.

Di questi tempi caratterizzati dall’obbligo di restare in casa a causa del Coronavirus, l’iniziativa presa dall’azienda americana Starship Technologies per la cittadina in Inghilterra, Milton Keynes, potrebbe essere una soluzione di successo. Il progetto consiste nella consegna a domicilio di cibo effettuata tramite robot a guida autonoma.

I veicoli messi a punto dalla società statunitense specializzata in robotica stanno provvedendo proprio in questi giorni alla fornitura di beni di prima necessità ai quasi 200.000 residenti della piccola città rurale situata a Nord-Ovest di Londra. Tali mezzi sembrano macchine telecomandate a sei ruote e si spostano sui marciapiedi ad una velocità massima di 6 km/h. Sono altresì dotati di sensori utili per l’attraversamento delle strade e possono caricare fino a 9 chili di merce.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Volvo Vera, debutta l’avveniristico camion a guida autonoma: il video

Inghilterra, come funzionano i robot a guida autonoma per la consegna di cibo

(Getty Images)

La Starship Technologies, azienda americana specializzata in robotica, ha messo a punto dei robot a guida autonoma per la consegna di beni di prima necessità e sono entrati in funzione dalla metà di marzo nella cittadina di Milton Keynes.

Questi veicoli sono dotati di telecamere, sensori a ultrasuoni, Gps, altoparlanti per comunicare con gli utenti, radar e controllo remoto nel caso di guasti e sanno persino salutare con educazione i clienti.

Per usufruire del servizio, gli utenti devono scaricare l’app Starship Deliveries, effettuando così gli ordini ai supermercati o addirittura acquistare cibi pronti. Questi poi vengono caricati sui robot, che verranno telecomandati verso le destinazioni.

Questo progetto è già stato avviato in oltre cento città di venti nazioni del globo ed era già stato testato in alcuni campus universitari degli Stati Uniti. Nel Regno Unito, a Milton Keynes, si tratta della prima operazione nel Paese, che sembra però destinato ad essere implementato ulteriormente, dati i numerosi casi di contagio da Coronavirus, nonché le molteplici defezioni per malattia, tra i lavoratori della Royal Mail.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> USA, strade vuote per il coronavirus: via ai test sulla guida autonoma

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

3 giorni ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

3 giorni ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

3 giorni ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago