Auto

Vision Avtr: l’auto astronave Mercedes, foto e video

Qualche tempo fa, Mercedes ha progettato un’auto che ricorda un’astronave assieme allo stesso team che ha prodotto il film Avatar: ecco la Vision Avtr.

(Foto: Youtube)

Ha tutti i tratti di un’astronave, l’auto realizzata qualche mese fa da Mercedes, in collaborazione con il team che ha prodotto il film Avatar. La Vision Avtr è un “veicolo-laboratorio” che testa innovazioni in campo mobilità elettrica, pensata per essere in piena sintonia con l’ambiente. Si tratta di un pezzo unico, entrata di diritto a far parte dei concept più belli di sempre.

Avtr, oltre a richiamare il nome del film Avatar, sta per Advanced vehicle transformation, mentre la vettura è dotata di quattro motori elettrici a prestazioni elevate, montati sulle singole ruote, con una potenza che va oltre i 350 kW. Con quest’auto, Mercedes-Benz ha voluto proporre la sua idea in campo di berline di lusso sostenibili del futuro.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Chang Li, l’auto elettrica che costa meno di 1000 euro arriva dalla Cina

Mercedes Vision Avtr: l’auto del futuro

(Foto: Youtube)

Anche la guida è totalmente rivoluzionaria rispetto a quella a cui siamo abituati. Si può controllare separatamente ogni singola ruota, alla stregua dei quattro motori. La distribuzione è intelligente e totalmente variabile dalla coppia. Inoltre, l’auto può muoversi di lato per circa 30 gradi, in un modo analogo al granchio, dato che è possibile gestire gli assi allo stesso tempo o in modi contrari.

Anche la sostenibilità del mezzo sembra già essere quella del futuro. Infatti, è dotata di una batteria elettrica, capace di ricaricarsi in soli 15 minuti, che si basa sulla chimica di cellule organiche del grafene. Ciò permette di non impiegare risorse costose e tossiche, come i tradizionali metalli di oggi. L’autonomia è di 700 chilometri, resa possibile dalla capacità di 110 kW/h.

Infine, le forme richiamano il mondo di Pandora del film Avatar, in cui uomo, macchina e natura sembrano interagire in una maniera del tutto nuova e armoniosa. Le superfici delle forme morbide sono vetrate e danno continuità all’ambiente circostante. Il conducente diventa protagonista di un viaggio nel futuro, grazie alle luci Led e ai comandi assenti: l’uomo attiva la guida autonoma solamente appoggiando il palmo della mano sulla console centrale, che riconosce i parametri biometrici, così come i sedili. Questi riconoscono i passeggeri e sono capaci di creare un’atmosfera che si adatta alle condizioni psicofisiche dell’individuo. Non ci resta che sperare di poter guidare un giorno un’auto del genere.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> eDumper, il più grande mezzo elettrico al mondo: peso e caratteristiche

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

20 ore ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 giorno ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 giorno ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

4 giorni ago