I taxi rimangono in attività nonostante le misure restrittive, ma ci sono alcune regole base da seguire (Getty Images)
Nonostante le misure restrittive anti Coronavirus, è concesso prendere i taxi. Ci sono però alcune regole base da seguire per non incorrere in sanzioni
Da quando il Coronavirus è definitivamente scoppiato in Cina prima, e nel resto del mondo poi, la vita di chiunque è cambiata drasticamente. I Governi sono corsi al riparo, imponendo misure restrittive con l’obiettivo di ridurre l’ondata di contagi il più presto possibile. In Italia, da ormai più di un mese è attivo un lockdown totale, con milioni di italiani chiusi in casa senza possibilità di uscire, se non in particolari circostanze.
Una delle poche attività ancora concesse è quella relativa ai mezzi di trasporto come bus, metropolitane, treni e tram. Anche i taxi restano in circolazione, ma ci sono alcune regole di base da seguire per non incorrere in pesanti sanzioni. Ovviamente si tratta principalmente di misure igieniche, volte ad evitare contagi, che devono rispettare sia i tassisti che i clienti.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Renault, in Cina addio alle auto tradizionali: cambiano vendite sul mercato
I taxi, così come gli altri mezzi di trasporto, rimangono in attività. Vanno usati, come specificato dalle misure restrittive, esclusivamente per spostamenti di primaria necessità: lavoro, acquisto di beni alimentari o motivi di salute. Il Ministero dei Trasporti ha emanato una serie di regole base da seguire per poter usufruire del servizio taxi. Innanzitutto sono concessi al massimo due passeggeri alla volta. È poi severamente vietato sedersi di fianco al tassista (motivo per cui non è concesso un terzo passeggero). Infine, sia il conducente che i clienti devono indossare le mascherine protettive.
Oltre a queste regole da seguire tassativamente, il Ministero dei Trasporti ha anche dato dei consigli utili per prevenire contagi utilizzando il servizio taxi. È consigliato salire uno per volta sul veicolo o, nel caso ci siano due passeggeri, meglio posizionarsi vicino ai finestrini lasciando il posto centrale vuoto. Per il pagamento, sarebbe preferibile non utilizzare i contanti ma carte di credito contactless o app per smartphone.
FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> RC Auto, danno per oltre un miliardo con le automobili ferme
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…