Auto

DS Delivery Valet, il servizio di consegna auto a domicilio: come funziona

Per sopperire ai problemi legati al Coronavirus, DS ha deciso di utilizzare un nuovo approccio alla vendita online, consegnando l’auto a casa

DS segue la linea scelta da Tesla, e lancia il servizio di consegna a domicilio dei veicoli acquistati (WheelsAge)

Non c’è dubbio che il Coronavirus abbia completamente rivoluzionato il modo di vivere di ogni cittadino nel mondo. Da quando la pandemia è scoppiata a Wuhan, in Cina, settimana dopo settimana si sono aggiunti nuovi casi, che hanno portato a scelte drastiche in ogni settore. Con il lockdown totale, anche la vendita delle automobili ha dovuto subire le conseguenze di quanto sta accadendo.

Con le concessionarie chiuse, i marchi automobilistici hanno dovuto sperimentare nuovi canali di vendita. Dacia e Renault hanno creato i propri showroom online, con tour guidati e preventivi via web. DS ha invece seguito la strada di Tesla, utilizzando un approccio diverso: la consegna a domicilio del veicolo acquistato, con conseguente presentazione da parte di un esperto via internet.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Giacomo Agostini sprona la sua Bergamo: “Non molleremo mai”

DS e consegna a domicilio: di cosa si tratta

Si chiama “DS Delivery Valet”, e oltre alla consegna garantirà una consulenza in video call con un venditore autorizzato (WheelsAge)

A causa del lockdown e delle concessionarie chiuse, anche il marchio automobilistico DS si è dovuto reinventare, mettendo in pratica un nuovo metodo di vendita. Chiamato “DS Delivery Valet“, si tratta fondamentalmente della consegna del veicolo acquistato presso il domicilio indicato dal cliente. Al momento, il servizio è valido per coloro che hanno acquistato una DS 3 Crossback o una DS 7 Crossback. Un trasportatore si occuperà della consegna del mezzo e di un servizio di igienizzazione totale per evitare contagi.

Ma non solo. Una volta ricevuto il proprio acquisto, il cliente potrà usufruire di una video call in diretta con un venditore autorizzato, che si occuperà di presentare tutte le caratteristiche del mezzo e rispondere ad eventuali dubbi e curiosità del cliente, proprio come se ci si trovasse in un normale concessionario face to face. Inoltre, l’esperto raccoglierà anche un feedback sul servizio proposto, in modo da apportare eventualmente modifiche.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Volkswagen celebra Giugiaro, “padre” dell’iconica Golf

Pasquale Conte

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago