Auto

Mercato Auto, serviranno anni per la ripresa: le previsioni su Forbes

Settore auto in ginocchio in tutto il mondo per la pandemia da Coronavirus. Con la produzione ferma e l’inevitabile calo delle vendite a seguire, Forbes pubblica uno studio in cui si ipotizzano i possibili scenari di mercato

Auto, gli scenari sulla crisi del settore

Bisognerà attendere almeno il 2023 per tornare ai livelli di produttività e mercato precedenti l’inizio della pandemia da Coronavirus. Questa l’ipotesi per il futuro del settore auto contenuta in un articolo pubblicato da Forbes che riprende uno studio dell’agenzia di consulenza Frost & Sullivan,

Lo – di cui dà notizia anche il sito Formulapassion –  ha analizzato i dati di vendita globali delle auto negli ultimi 50 anni e da esso è emerso che i periodi di declino del comparto automotive, nel corso del periodo temporale considerato, durano mediamente due anni dall’inizio della crisi per poi arrestarsi al terzo quando si osserva un possibile ritorno ai livelli precedenti. Un’ipotesi, al momento, non pronosticabile considerata l’eccezionalità del periodo di crisi di atto ma la cui attuazione potrebbe essere favorita da alcuni accorgimenti da intraprendere per arginare il declino.

Potrebbe interessartiBus turistici, settore in ginocchio: i numeri della crisi 

Settore Auto, come contenere la crisi

Una prima strategia da attuare è quella di incentivare la vendita di auto con canali diversi da quelli tradizionali. L’e-commerce, a riguardo, potrebbe diventare preminente, un’innovazione quest’ultima che già importanti brand stanno attuando come Tesla o Suzuki. La vendita indiretta dei veicoli potrebbero inoltre apportare cambiamenti logistici, tali da diventare strutturali in futuro come la consegna del veicolo senza contratto o altre tipologie di pagamento.

Traffico Auto (Getty Images)

Attenzione anche al mercato delle Auto Usate. Con la disponibilità immediata e un costo inferiore rispetto a quelle nuove, potrebbe occupare importanti fette di mercato in attesa di una stabilizzazione della crisi in atto. Infine, nonostante le previsioni pessimistiche del momento, si suggerisce anche un focus delle vendite maggiormente concentrato sulle auto elettriche. Quest’ultime rappresenteranno il futuro del settore e, pertanto, lo scenario pandemico attuale potrebbe propiziarne una maggiore diffusione e crescita attraverso formule di acquisto ad hoc, promozioni ed iniziative dedicate.

Leggi ancheAutoscuole chiuse: incertezze sulla riapertura ma è già crisi

Redazione AB

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

5 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

5 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

6 giorni ago