Cronaca

Roma, la fase 2 di Atac: come saranno bus, tram e metro dopo il lockdown

Il Campidoglio valuta una serie di misure per il trasporto pubblico a Roma durante la fase 2. Si pensa all’impiego di un contapasseggeri e all’attivazione di corsie preferenziali.

Roma, Atac prepara la fase 2 del trasporto pubblico dopo il lockdown

Roma si prepara alla fase 2 dopo il lockdown. Il Campidoglio valuta una serie di scenari per il trasporto pubblico, per cui si moltiplicano le riunioni tra i dirigenti del Comune e i tecnici dell’Atac. Come riferisce il Messaggero, si pensa al contingentamento sui mezzi pubblici e nelle stazioni metro. Non si esclude l’applicazione di contapasseggeri e l’implementazione di segnaletica a terra su tutti bus e alle fermate per rispettare le distanze tra passeggeri. Possibile anche un monitoraggio sui flussi attraverso le celle telefoniche.

L’obiettivo delle misure per la regolamentazione del trasporto pubblico è, naturalmente, di evitare i contagi. Dunque, sarà importante rispettare le distanze tra le persone. Per questo, non si esclude l’utilizzo di personale dedicato per contare materialmente i passeggeri sulle linee più frequentate.

Leggi anche – Roma, Atac prepara la Fase 2: le indicazioni anti contagio per i bus

Obiettivi delle misure e corsie preferenziali a Roma

Campidoglio e Atac al lavoro per il nuovo scenario del trasporto pubblico a Roma

Inoltre, i percorsi di accesso anche all’interno delle stazioni della metropolitana potrebbero essere scanditi da una segnaletica apposita per i passeggeri, distanziati anche al di fuori delle stazioni.

L’Atac, la società responsabile del trasporto pubblico romano, dovrà occuparsi di garantire condizioni di sicurezza. E dunque, oltre alle sanificazioni straordinarie, si ragiona sulla pulizia di filtri di aerazione e climatizzazione di tutti i mezzi.

Il piano che si sta realizzando comprende anche una serie di innovazioni anche sul piano più generale della mobilità pubblica sulle strade della capitale. Da un lato, potrebbero essere realizzate nuove corsie preferenziali per velocizzare le corse di bus, che dovranno passare con frequenza maggiore vista la capienza ridotta. Dall’altro, dovrebbe prevedere una serie di incentivi per l’utilizzo di mezzi alternativi, compresa la realizzazione delle piste ciclabili previste nel Piano Urbano di Mobilità Sostenibile di Roma Capitale.

Leggi anche – Mercedes: Appalto Atac, saranno consegnati 100 Bus ibridi nella Capitale!

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

3 giorni ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

3 giorni ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

3 giorni ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago