Auto

Aston Martin, inizia l’era Stroll. Il CEO: “Saremo la Ferrari britannica”

Andy Palmer, il CEO, di Aston Martin promette: “Vogliamo diventare la Ferrari britannica”. Oggi intanto è il primo giorno di Lawrence Stroll alla guida di Aston Martin Lagonda

Aston Martin, inizia l’era Stroll. Il CEO: “Saremo la Ferrari britannica”

Lawrence Stroll ha completato l’acquisto del 25% del marchio Aston Martin Lagonda. Il consorzio Yew Tree Overseas Ltd, che lo stesso Stroll ha fondato, ha ceduto parte delle azioni ad altri investitori come Toto Wolff e Ernesto Bertarelli.

Vogliamo rimetterci in sesto e provare a diventare la Ferrari britannica“ ha detto il CEO Andy Palmer ad Autocar. Un legame in effetti c’è, ha sottolineato Palmer. “Lawrence è stato l’importatore canadese della Ferrari per molto tempo, quindi capisce molto bene quel modello” ha detto Palmer. Nella nuova Aston Martin, il CEO vede meno quantità e più qualità, a partire dal nuovo suv pronto al debutto sul mercato, il primo nella storia della casa. Si tratta del DBX che, ha detto Palmer, “sta già mostrando come intendiamo andare avanti. Stiamo costruendo quelle auto solo per la vendita al dettaglio e il nostro portafoglio ordini per il 2020 è già pieno”. I preordini, fa sapere la casa, superano quota 2500.

Leggi anche – F1, Toto Wolff non solo Mercedes: mette le mani anche sull’Aston Martin

Il futuro di Aston Martin: meno quantità, più qualità

Il futuro del gruppo: meno quantità, più qualità

“Continueremo a investire sulle auto a motore centrale, ispirandoci alla hypercar Valkyrie“ ha detto Stroll, a cui si chiede di finanziare il progetto Formula 1. Dal 2021 il marchio rileverà il nome della Racing Point mantenendo la collaborazione con Mercedes.

Stroll sembra avere intenzioni serie, anche per quanto riguarda la produzione della Valhalla e della Vanquish. Ci sarà tempo, invece, per l’elettrico che in questo momento non rientra nelle priorità di Stroll.

“Dobbiamo puntare sulla linea del modello a motore centrale, e dobbiamo portare il nostro ibrido V6 da 3,0 litri e i propulsori plug-in nell’intera gamma di modelli il più presto possibile” ha detto Palmer. “Investire in motori costruiti in casa non è facile, ma il nostro team ha raccolto la sfida. In futuro, sarà parte integrante di molto per molti dei nostri nuovi modelli”.

Leggi anche – Aston Martin, ecco il nuovo modello ispirato ai caccia

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

6 giorni ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

6 giorni ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

6 giorni ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago