MotorSport

F1, budget cap e rischi per le scuderie: i posti di lavoro in pericolo

L’introduzione del budget cap mette a rischio migliaia di posti di lavoro nella F1. Uno studio del Daily Telegraph ne rivela le possibili conseguenze

L’introduzione del budget cap, ridotto a causa dell’emergenza Covid-19, mette a rischio diversi posti di lavoro (Getty Images)

Il Covid-19 ha causato, e continua a causare, danni enormi in ogni ambito. Da quello organizzativo, all’istruzione passando per quello lavorativo. Milioni di persone in tutto il mondo si trovano al momento a casa, per via delle misure restrittive imposte da gran parte dei Governi in tutto il mondo. Anche la F1 sta inevitabilmente vivendo una situazione eccezionale, con conseguenze che potrebbero essere molto negative.

Ai già diversi problemi economici relativi alla pandemia, la F1 potrebbe trovarsi a viverne un altro. Da ormai qualche tempo le varie scuderie hanno accettato l’imposizione di un budget cap, ossia un tetto salariale limitato utilizzabile da ogni singola squadra. Le varie vicissitudini legate al Coronavirus potrebbero però provocare un ulteriore abbassamento di questo limite imposto. Inizialmente si parlava di 175 milioni di dollari, ora si è scesi a 150 milioni ma c’è chi propone addirittura un budget cap di 100 milioni totali.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Covid-19, l’Olanda vieta lo sport fino al 1 settembre: saltano F1 e MotoGp

F1, le conseguenze del budget cap: 1500 posti a rischio

Per le scuderie britanniche, sono a rischio oltre 1500 posti di lavoro (Getty Images)

L’imposizione di un budget cap, di molto ridotto a causa dell’emergenza Covid-19, potrebbe portare a delle conseguenze molto pesanti. Il media britannico Daily Telegraph ha pubblicato un’inchiesta nella quale vengono studiati i possibili effetti di questo tetto salariale ridotto. Tra i team del Regno Unito, potrebbero esserci oltre 1500 posti a rischio. Secondo la ricerca, il bilancio delle scuderie inglesi vede, dopo l’area di ricerca e sviluppo, negli stipendi la spesa più grande.

Alcuni dati pubblicati mostrano come le scuderie del Regno Unito impieghino oltre 4200 dipendenti, per un totale di 372 milioni di sterline spesi a stagione. Con un budget cap di 150 milioni di dollari, si parlerebbe di una riduzione del personale pari al 37,4%, ossia circa 1500 posti. Una possibile soluzione alternativa sarebbe quella di spostare i dipendenti in altre aree delle aziende, ma è chiaro che dei tagli al personale saranno in ogni caso necessari.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Guido Meda, morta la madre: il toccante post ricordo

Pasquale Conte

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

5 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

11 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

13 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

16 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

17 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

19 ore ago