Fuori Giri

Spostamenti in auto: cosa cambia a partire dal 4 maggio

Dal prossimo 4 maggio, data in cui dovrebbero esserci allentamenti alle misure anti Covid-19, previste novità anche per gli spostamenti in auto

In vista del 4 maggio, sono previste novità anche per quanto riguarda gli spostamenti in auto (Getty Images)

L’Italia vive da ormai quasi due mesi una situazione surreale. L’esplosione dell’emergenza Covid-19 nel nostro Paese ha obbligato il Governo ad emanare alcune misure restrittive per contenere il contagio ed evitare danni catastrofici. Negli ultimi giorni, i numeri cominciano a dare segni di miglioramento, tanto da poter parlare finalmente di ripartenza e di allentamenti alle restrizioni imposte lo scorso mese.

Dal 4 maggio, infatti, si dovrebbe partire con la cosiddetta “fase 2”, ossia quella di una parziale ripresa. Una sorta di convivenza col virus, che obbligherà comunque a mantenere la massima allerta e a rispettare tutte le misure di sicurezza previste. A livello di spostamenti in auto, sono previste alcune novità che permetteranno di muoversi maggiormente, anche per motivi non di primaria importanza.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> F1, Michael Latifi investe nella Williams: il piano per salvare la scuderia

Spostamenti in auto: le principali novità dal 4 maggio

Saranno concessi spostamenti in altri comuni, mentre rimane vietato muoversi verso altre regioni (Getty Images)

Dal prossimo 4 maggio, sono previsti allentamenti alle misure contenitive emanate dal Governo quasi due mesi fa. Oltre ad attività lavorative e mezzi di trasporto, anche a livello di spostamenti in auto ci dovrebbero essere alcune importanti novità. Innanzitutto, secondo quanto riporta La Stampa, per i movimenti all’interno del proprio comune di residenza non sarà più necessaria l’autocertificazione. Nuovamente concesso recarsi in altri comuni (anche per motivi non lavorativi), portando questa volta con sé la documentazione. Quasi sicuramente, invece, resterà vietato spostarsi da una regione ad un’altra.

Con molta probabilità, ci saranno comunque altre indicazioni volte ad evitare assembramenti all’intero dell’automobile. Si parla di misure precauzionali come la possibilità di essere in massimo due persone all’interno del veicolo, oltre all’obbligo di indossare comunque mascherine protettive e guanti. Si tratta di novità che il Governo proverà ad applicare a livello nazionale, ma le singole regioni “hanno il diritto di imporre criteri maggiormente restrittivi“, come spiegato dal Ministro degli Affari regionali Francesco Boccia a La Repubblica.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Latina, fermato senza patente e autocertificazione: multa da capogiro

 

Pasquale Conte

Recent Posts

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

5 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

7 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

10 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

11 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

13 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

23 ore ago