Auto

Auto ad idrogeno, Mercedes blocca i progetti: il motivo della decisione

La Mercedes ha deciso di “arrendersi”: la casa della Stella a tre punte ha stoppato lo  sviluppo delle auto ad idrogeno.

(Getty Images)

Una decisione che arriva come un fulmine a ciel sereno quella della Mercedes di interrompere definitivamente lo sviluppo dei progetti concernenti le auto ad idrogeno. La casa tedesca non investirà più sulla tecnologia che invece al momento pare far gola alle grandi produttrici di automobili. La decisione giunge, però, all’esito di un’attenta riflessione sui costi, ritenuti dalla tedesca troppo elevati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> La Fantic Caballero compie 50 anni: la moto special per l’anniversario

Mercedes abbandona il progetto delle auto ad idrogeno

La presentazione del Mercedes GLC F-Cell (Getty Images)

Doveva essere una cavalcata verso il successo quella di Mercedes nel settore delle auto ad idrogeno, invece, è stata una vera e propria Caporetto. La casa della Stella a tre punte, nonostante gli ingenti investimenti, ha deciso di metterci su una croce. Non farebbe per la tedesca la produzione delle auto a zero emissioni, o meglio mal si concilierebbe con le spese di realizzazione. Una grande delusione per gli appassionati, che da tempo seguivano con particolare entusiasmo il progetto Mercedes. Quest’ultimo si proponeva di offrire, infatti, non solo auto ecologiche, ma anche dalle prestazioni elevate, soprattutto relativamente ai tempi di ricarica.

La produzione di auto ad idrogeno, avrebbe spiegato il responsabile della ricerca e sviluppo della Mercedes-Benz, Markus Schäfer, stando a quanto riporta Quattro Ruote, costerebbe il doppio di un’elettrica. Una spesa che in questo momento i vertici ritengono di non poter sostenere.

La brusca frenata e la marcia indietro travolgono, dunque, anche quella che era stata la presentazione di punta del progetto nel 2013: il GLC F-Cell. Quest’ultimo era un suv che Mercedes stava sviluppando insieme alla giapponese Nissan ed all’americana Ford. Un piano rimasto, però, allo stadio quasi embrionale. Mai giunto alla produzione di massa, il suv tedesco è rimasto solo nella sua fase sperimentale senza mai essere immesso sul mercato e di cui esistono solo cento esemplari, riporta Quattro Ruote.

L’idrogeno sarà il futuro delle “zero emissioni”: le case che proseguono la corsa nel settore

Ma se da un lato Mercedes sventola bandiera bianca, dall’altra c’è chi procede inarrestabile la sua corsa nel settore di nicchia. Si parla di Volvo e Daimler Truck, che stando a quanto riportato dalla redazione di Quattro Ruote, avrebbero stretto un rapporto di collaborazione che li porterà lontano nella progettazione di sistemi da installare su mezzi pesanti.

C’è chi però ha già messo in vendita dei modelli molto apprezzati, sul podio troviamo Toyota e Nissan, rispettivamente con la Mirai e Nexo. A portare in alto la bandiera tedesca nel settore di nicchia ci pensa Bmw, una delle altre case che ha deciso di non farsi sfuggire l’appetibile fetta di mercato che di qui a pochi anni si prospetta come una delle più redditizie.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Mercedes Unimog, incredibile record di salita per un veicolo a ruote

Marco Spartà

Recent Posts

L’unico pilota ad aver finito una gara senza volante è italiano. La foto ti farà venire i brividi

Nella storia delle corse, ci è riuscito un solo uomo che guarda caso era italiano. La…

4 ore ago

Proprietario di una stazione di servizio guarda bene in cassa ed esce: dopo torna con 2,8 milioni a casa

Una storia a dir poco sorprendente ha come grande protagonista un gestore di un distributore…

8 ore ago

Nel 2025 c’è un solo marchio di auto non in perdita: qual è e come ci è riuscito

Solo una casa riesce a mantenere i bilanci attivi, nel 2025. Non è italiana ma…

14 ore ago

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

2 mesi ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

2 mesi ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

2 mesi ago