Cronaca

Inquinamento e lockdown, lo strano caso di Roma: lo studio

Durante questi tempi in cui il mondo è in lockdown, l’inquinamento in moltissime città è calato, mentre a Roma aumenta. Lo studio.

(Getty Images)

Il governo italiano ha disposto misure di lockdown in tutto il territorio nazionale per contrastare la diffusione del Covid-19. Così, in molte grandi città, si è registrato un netto calo dell’inquinamento da polveri sottili. Un discorso analogo si può applicare al resto del mondo. Tuttavia, mentre la qualità dell’aria di molte metropoli mondiali migliora, a Roma, invece, peggiora.

Infatti, la società IQAir, specializzata nell’ambito, ha pubblicato uno studio in cui confronta i livelli di inquinamento di questo periodo di dieci città del mondo con quelli dello stesso arco temporale del 2019. Ne è emerso che la nostra capitale ha registrato un aumento del 30%, al contrario dei dati sulle altre metropoli prese in esame.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Fare benzina diventa “pericoloso” con il Coronavirus: i rischi al distributore

Inquinamento e lockdown: lo studio di IQAir

(Getty Images)

La ricerca condotta da IQAir ha considerato un lasso di tempo pari a tre settimane, scelto in base all’entrata in vigore delle disposizioni nei vari Paesi. Le città coinvolte dallo studio sono Roma, Londra, Madrid, New York, Los Angeles, Seul, Mumbai, Delhi, San Paolo e Wuhan.

I risultati dimostrano che ben nove città su dieci hanno visto una diminuzione delle pm 2.5. Le riduzioni maggiori si sono registrate nei centri urbani storicamente più inquinati, come Wuhan (-44%), Delhi (-60%) e Seul (-54%). Invece, per quanto riguarda metropoli come Roma e Londra, che hanno livelli di polveri sottili minori, l’effetto del lockdown è molto più basso. La capitale inglese ha registrato un calo del 9%, mentre quella italiana addirittura un incremento pari al 30%.

Tuttavia, gli autori attribuiscono le cause di questo aumento al fatto che durante la quarantena i riscaldamenti sono stati utilizzati maggiormente. Inoltre, anche i fenomeni metereologici verificatisi in questi giorni potrebbero aver contribuito a questo dato. I risultati dello studio sono stati poi commentati da Riccardo De Lauretis, ricercatore dell’Ispra, che ha aggiunto tra le motivazioni, l’arrivo congiunto di polveri provenienti dal Mar Caspio.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Coronavirus, consegne a domicilio in quarantena: vincono pizza e gelato

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 ore ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

5 ore ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

3 giorni ago

Grave incidente per il noto imprenditore del settore auto: ore di apprensione

Il noto imprenditore automobilistico del settore auto sembra aver passato momenti davvero difficili: cosa è…

4 giorni ago