MotorSport

Formula E, Max Günther si aggiudica la gara virtuale di Hong Kong

Formula E, Max Gunther alla prima gara del Race at Home Unicef sul circuito virtuale di Hong Kong, si è aggiudicato il primo posto.

(Getty Images)

Non ce n’è per nessuno, la Formula E virtuale appartiene a Max Günther. Il pilota tedesco alla guida della sua BMW virtuale ha conquistato il gradino più alto del podio della prima gara del Race at Home Unicef. Il GP ambientato sul circuito di Hong Kong ha visto correre 24 piloti. Tutti i titolari della Formula E fatta eccezione per Sam Bird sostituito da Nick Cassidy.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Chiara Appendino, sindaco di Torino “Pedali chi può”

Formula E, GP virtuale di Hong Kong: Max Gunther conquista la gara

Maximilian Gunther (Getty Images)

C’è voluto l’intervento dell’E-race per sdoganare il mito che in Formula E non c’è mai solo un vincitore, ma che questi si alternano ad ogni GP senza mai dare un volto certo al migliore. Lo scorso sabato, riporta la redazione de La Gazzetta dello Sport, si è tenuta una gara di prova ed è stata vinta da Max Günther, sulla sua BMW. Oggi il pilota tedesco si è riconfermato, staccando di gran lunga gli altri 23 colleghi. I partecipanti al campionato sono tutti i piloti ufficiali della serie, fatta eccezione per Sam Bird sostituito da Nick Cassidy che si è dimostrato un valido “secondo” in tutti i sensi. Ed infatti, in corsa sulla Virgin ha conquistato la medaglia d’argento sul circuito virtuale di Hong Kong. Terzo si è piazzato Pascal Wehrlein sulla Mahindra.

Stando a quanto riporta la Gazzetta dello Sport, la somiglianza dell’E-race con le gare che si tengono nella realtà è strabiliante. Un attenzione ai particolari ed un’estrema fluidità hanno reso il GP organizzato dalla ESport davvero unico nel suo genere. Dai sorpassi ai dettagli delle auto, dal movimento degli oggetti e dei soggetti, c’era ben poco che facesse pensare ad una simulazione.

La gara virtuale di Hong Kong, presentata dalla nota Nicki Shields, è stata commentata dal telecronista Jack Nicholls, mentre il commento tecnico è stato affidato a Dario Franchitti. Il Gp è stato preceduto dall’intervento della testimonial dell’Unicef, la cantante Rita Ora.

Di seguito la classifica finale fino al 10° posto (piloti a punti):

1 Max Günther (BMW)

2 Nick Cassidy (Virgin)

3 Pascal Wehrlein (Mahindra)

4 Ron Frijns (Virgin)

5 Stoffel Vandoorne (Mercedes)

6 Oliver Rowland (Nissan)

7 Oliver Turvey (Nio)

8 Felipe Massa (Venturi)

9 Jerome D’Ambrosio (Mahindra)

10 Alexander Sims (BMW)

Quanto al campione del mondo in carica Lucas Di Grassi (Audi) pare che sia sparito dai radar a causa di una disconnessione della sua rete internet.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Formula E a Roma, l’ePrix confermato: fino al 2025 evento all’Eur

Marco Spartà

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

5 giorni ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 settimana ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 settimana ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 settimana ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago