Cronaca

Autocertificazione fase 2: come si compila il modulo dal 4 maggio

Le indicazioni del Governo sulla compilazione dell’autocertificazione per l’inizio della fase 2 che scatterà il prossimo 4 maggio

Autocertificazione fase 2: come si compila il modulo dal 4 maggio

Per la fase due, il Governo non dovrebbe pubblicare un nuovo modulo per l’autocertificazione. Secondo le indiscrezioni che filtrano dal Viminale, riportate dal Corriere della Sera, l’intenzione è di utilizzare il modello attualmente valido anche dal 4 maggio, quando si potrà far visita ai “congiunti”.

In attesa della circolare, che dovrebbe arrivare entro il primo maggio per chiarire nel dettaglio gli spostamenti consentiti, resta ancora una certa incertezza sull’identità dei “congiunti” cui si potrà andare a far visita, purché all’interno della stessa regione. Il Codice penale, all’articolo 307, fa esplicito riferimento ai congiunti come “gli ascendenti, i discendenti, il coniuge, la parte di un’unione civile tra persone dello stesso sesso, i fratelli, le sorelle, gli affini nello stesso grado, gli zii e i nipoti: nondimeno, nella denominazione di prossimi congiunti, non si comprendono gli affini, allorché sia morto il coniuge e non vi sia prole“.

Ma dopo la conferenza di Conte sono emerse indicazioni secondo cui il Governo avrebbe intenzione di consentire anche le visite, intra-regionali, in caso di “fidanzati e affetti stabili”.

Le indicazioni per compilare l’autocertificazione

Le indicazioni per compilare l’autocertificazione

Quattro le regole principali per compilare l’autocertificazione. Intanto, bisogna compilare tutti i campi con i propri dati anagrafici, indicare il proprio indirizzo di provenienza e quello di destinazione. In caso di visita a un parente, vanno riempiti tutti gli spazi barrando la casella “situazione di necessità”. Qui, nello spazio riservato alle ulteriori dichiarazioni, si deve specificare che si tratta di una visita a un parente e indicare il grado.

Nella circolare ai prefetti, scrive ancora il Corriere della Sera, sarà chiarito che i cittadini non dovranno indicare le generalità del parente, per motivi di privacy. Sarebbe questo uno dei motivi per cui si sta pensando di non far redigere un’ulteriore versione dell’auto-certificazione.

Chi va a fare una passeggiata o attività motoria all’aperto, nel proprio comune di residenza, non ha bisogno di autocertificazione. A condizione che sia da solo, o al massimo con un’altra persona e in questo mantenendo il distanziamento sociale. Non saranno invece consentiti, nemmeno nella stessa regione, gli spostamenti nelle seconde case di proprietà.

Leggi anche – Autocertificazione e Fase 2: tutto quello che c’è da sapere

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago