Fuori Giri

Carburanti, calo record consumi benzina e gasolio: i dati del lockdown

Secondo i dati diffusi dal Centro Studi Promotor, in Italia il lockdown ha portato a una riduzione dei consumi di carburante da record: -43,7%

Il lockdown sta portando a conseguenze disastrose anche per quanto riguarda il consumo di carburante (Pixabay)

Da ormai poco meno di due mesi, l’Italia si trova ad affrontare una crisi economica e sanitaria con ben pochi precedenti. L’esplosione dell’emergenza Coronavirus ha costretto il Governo ad emanare alcune misure restrittive molto drastiche, che hanno portato al lockdown. Il blocco quasi totale degli spostamenti ha avuto conseguenze in tantissimi ambiti. Tra questi, anche il consumo di carburanti ha subito un calo nei consumi da record lo scorso mese.

Secondo i dati raccolti dal Centro Studi Promotor, infatti, nel mese di Marzo si sarebbe consumato il 43,7% in meno di benzina e gasolio, una cifra sicuramente da record. L’ente che ha diffuso i numeri ha spiegato che questo calo è addirittura inferiore rispetto alle aspettative ben peggiori. Inoltre, il Ministero per lo Sviluppo Economico ha fornito i dati relativi alla diminuzione del prezzo del carburante, pari al -47,2%. Si tratta di numeri persino superiori rispetto al calo dei consumi.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Mezzi pubblici, arriva l’app per la Fase 2: l’annuncio del ministro De Micheli

Carburanti, calo dei consumi e dei prezzi: i numeri della crisi

Oltre ai consumi e al prezzo del carburante, calano anche gettito fiscale e componente industriale (Getty Images)

I numeri sopra riportati mostrano come l‘emergenza Coronavirus stia avendo effetti devastanti anche nel mondo del carburante. Il calo dei consumi e dei prezzi, già di per loro molto pesanti, hanno conseguenze anche per ciò che concerne la componente industriale (ciò che viene speso per la produzione e la distribuzione) e il gettito fiscale. Nel primo caso, si parla di una perdita pari a 967 milioni di euro nel solo mese di marzo, mentre per quanto riguarda il gettito fiscale, si registra un calo di oltre 1 miliardo di euro.

La cifra da record sui consumi ridotti di carburante, inoltre, va anche ad appesantire parecchio la prima trimestrale del 2020. Facendo un confronto con lo scorso anno, è possibile evidenziare una diminuzione dei prezzi pari al 14,7%, con la spesa della pompa calata di oltre 2 miliardi di euro. Infine, gravissime conseguenze anche sugli introiti per l’Erario (-15%) e sulla componente industriale ridotta di 832 milioni.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> F1, protocollo sicurezza per i circuiti: i dubbi dei commissari di gara

 

Pasquale Conte

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

2 giorni ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

3 giorni ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

3 giorni ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago