Cronaca

Covid-19, la Nigeria chiede i danni alla Cina: la cifra è esorbitante

Covid-19, la Nigeria chiede i danni alla Cina: la cifra è esorbitante. Un gruppo di avvocati del Paese africano ha quantificato il risarcimento in 200 miliardi di dollari

Covid-19, la Nigeria chiede i danni alla Cina: la cifra è esorbitante (Foto: Getty)

A quanto pare non solo gli Stati Uniti sembrano avere un conto in sospeso con la Cina per quanto riguarda il coronavirus. Adesso anche la Nigeria si iscrive alla lista di Paesi che vogliono chiedere i danni al governo di Pechino per lo scoppio della pandemia di Covid-19.

Lo Stato africano conta al momento 1.700 contagi totali e 51 morti, con un aumento giornaliero di poche decine di casi. Qualcuno però ha deciso di prendersela con la Repubblica popolare per quello che sta accadendo.

Una coalizione di avvocati nigeriani, infatti, ha trascinato il colosso asiatico in tribunale per gli effetti dell’epidemia di Coronavirus sul gigante dell’Africa occidentale.

Gli avvocati chiedono 200 miliardi di dollari di risarcimento per “perdita di vite umane, strangolamento economico, traumi, difficoltà, disorientamento sociale, torture mentali e interruzione della normale esistenza quotidiana di persone in Nigeria“.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Covid-19, Musk appoggia Trump: “Il lockdown è fascista”

Covid-19, la Nigeria chiede i danni alla Cina: la cifra è esorbitante

Covid-19, la Nigeria chiede i danni alla Cina: la cifra è esorbitante (Foto: Getty)

Ciò è stato contenuto in una dichiarazione di domenica del procuratore capo, Prof. Epiphany Azinge.

Lo studio legale Azinge, sta sostenendo la procedura legale, sottolineando di aver concluso le memorie per l’azione di classe contro il governo cinese.

Nella dichiarazione viene specificato: “Il team di esperti legali ha pianificato una linea di azione in due fasi: la prima è con l’alta corte federale della Nigeria, e in secondo luogo per convincere direttamente il governo della nostra Repubblica a istituire un‘azione statale contro la Cina, presso la Corte internazionale di giustizia dell’Aia“.

Gli esperti legali chiederanno danni per un importo di 200 miliardi di dollari al governo cinese, attraverso la sua ambasciata in Nigeria“.

Azinge è attualmente membro del Commonwealth Arbitral Tribunal London, in rappresentanza della Nigeria e dell’Africa.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Formula 1, le grandi crisi del circus prima del covid-19

Angelo Papi

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

7 giorni ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago