News

Fase 2, spostamenti in auto: quante persone a bordo, domande e risposte

Tra le domande che gli italiani si pongono in vista dell’imminente Fase 2 del coronavirus, c’è il numero massimo di persone per gli spostamenti all’interno dell’auto

In vista dell’imminente Fase 2 dell’epidemia da coronavirus, diverse sono le domande che affollano le menti degli italiani che si stanno organizzano per questa minima ripartenza. Una delle tante è quella riguardante il numero di persone che possono viaggiare all’interno di un’auto. Nella Fase 1, tutt’ora in corso, il dpcm del 10 aprile 2020 afferma che “le auto possono essere utilizzate da più passeggeri solo se si rispetta la distanza minima di un metro. Questi limiti non valgono se i mezzi sono utilizzati solo da persone conviventi”.

LEGGI ANCHE—> Volvo, annuncia licenziamenti: taglio a oltre mille dipendenti

Fase 2, le regole per gli spostamenti in auto

Con l’arrivo della Fase 2, rispetto alla precedente, dovrebbe cambiare poco e nulla perché le misure di sicurezza da rispettare sono sempre le stesse. Dunque, ricapitolando, si può essere più di uno in auto a patto che vi sia una distanza di almeno un metro. Per questo motivo è vietato andare in moto a due, dato che questo principio viene meno. Ovviamente, in ambo i casi, la regola non vale per chi appartiene allo stesso nucleo familiare. Tornando al discorso precedente, volendo rendere ancor più chiara la questione, a fianco al conducente del veicolo non potrà sedersi nessuno. Sul sedile posteriore solamente una persona dal lato opposto al sediolino del guidatore. Quindi il totale è di un massimo di 2, ma nel caso delle auto a 7 posti vi è un ulteriore slot. L’uso della mascherina in auto non è necessario se nell’abitacolo c’è soltanto il conducente, è invece raccomandato se ci sono altre persone.

Come funzioneranno gli spostamenti in taxi ed NCC

Sui servizi di trasporto pubblico, come taxi e NCC, nel dpcm vi sono norme di comportamento ben precise. In primis si dispone di evitare che il passeggero occupi il posto disponibile al fianco del conducente. Sui sedili posteriori delle classiche auto non potranno essere trasportati oltre due passeggeri, obbligatoriamente muniti di mascherine e guanti. In assenza di quest’ultima norma, il passeggero si riduce ad uno per volta. Nelle vetture omologate per il trasporto di sei o più passeggeri non dovranno esserci oltre i due passeggeri per ogni fila di sedili (rimane l’obbligo di mascherine). Si raccomanda che taxi e NCC siano dotati di paratie divisorie. L’autista, ovviamente, dev’essere il primo ad indossare dispositivi di protezione per sé.

LEGGI ANCHE—> Fase 2, in Calabria ristoranti e bar aperti dal 30 aprile: l’ordinanza

Mattia Di Gennaro

Recent Posts

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

2 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

3 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

5 ore ago

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

15 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

21 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

23 ore ago