Auto

Xpeng P7, l’anti Tesla arriva dalla Cina: dotazioni e caratteristiche

La Xiaopeng Motors ha annunciato la Xpeng P7, una berlina elettrica che andrà a fare concorrenza alla Model 3 della Tesla: i dettagli

La Xiaopeng Motors, casa automobilistica cinese specializzata nelle vetture elettriche, ha annunciato la Xpeng P7 che sarà disponibile in Cina da giugno prossimo. Il gigante controllato da Xiaomi, Alibaba e Foxconn vuole, con questa berlina elettrica, andare a fare concorrenza alla Model 3 della Tesla. Infatti alla vettura è stato proprio etichettato il soprannome di ‘anti-Tesla’. Nonostante, come già detto, le consegne partano da giugno, la si può ordinare già dal 27 aprile. I prezzi vanno da 31.248 a 48.230 euro.

LEGGI ANCHE—> Furgoncino Scooby Doo in vendita su Ebay: il costo del monster truck

Xpeng P7, tutte caratteristiche della berlina elettrica

L’Xpeng P7 sarà disponibile sia a trazione posteriore, con motore da 266 CV, e integrale, che che ha un altro propulsore sull’asse anteriore, per un totale di 426 CV. In questo caso lo scatto da 0 a 100 km/h è di 4,3 secondi, mentre nel primo di 6,7 secondi. La casa automobilistica dichiara un’autonomia di 706 chilometri grazie all’accumulatore da 81 kWh.

Dimensioni ed estetica

L’auto ha una lunghezza di 4,88 metri e la forma della carrozzeria, così come gli interni, mostrano uno stile minimal. Non abbiamo le maniglie e, grazie alle superfici levigate, una migliore resa aerodinamica. Il coefficiente di resistenza pare sia di soli 0,236.

La tecnologia

Troviamo l’architettura Smart Electric Platform composta da 13 telecamere, 12 sensori ad ultrasuoni, 5 radar e 1 telecamera in alta definizione. Ad offrire l’elaborazione dei dati rilevati dai sensori, c’è la Nvidia con l’unità Drive AGX.

Il sistema di guida assistita Xpilot 3.0 permette di gestire la guida autonoma del livello 3. Senza avere le mani sul volante, dunque, il veicolo riesce a sterzare, accelerare e frenare seguendo il flusso del traffico.

Il sistema multimediale si aggiorna via internet e non vi è più una chiave tradizionale bensì una digitale per lo smartphone che sfrutta la tecnologia Nfc.

All’interno abbiamo due schermi affiancati, mentre dietro al volante c’è quello per la strumentazione. Nella plancia, infine, è presente quello per il sistema multimediale.

LEGGI ANCHE—> Bugatti Veyron, quindici anni fa un record storico di velocità [VIDEO]

Mattia Di Gennaro

Recent Posts

Le auto elettriche sono 3 volte più pericolose delle termiche: il dettaglio invisibile che le rende così

Dimenticati gli incendi ed i guasti. Il vero problema delle auto elettriche? E' proprio questo. …

2 ore ago

Pesante tonfo di Volkswagen, il marchio tedesco è in forte difficoltà: il motivo

La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…

4 ore ago

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

7 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

8 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

10 ore ago

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

20 ore ago