Auto

Hertz a un passo dal fallimento: l’allarme del Wall Street Journal

Hertz non avrebbe versato quote di finanziamenti per leasing di flotte di auto. Secondo il Wall Street Journal, il colosso dell’autonoleggio sarebbe a rischio fallimento

Hertz a un passo dal fallimento: l’allarme del Wall Street Journal

La crisi sanitaria ed economica legate alla pandemia da coronavirus si abbatte anche su un colosso come Hertz. Leader nel settore dell’autonoleggio, il gruppo sarebbe sull’orlo del fallimento. Il più recente segnale di preoccupazione l’hanno rivelato Alexander GladstoneCara Lombardo, i due giornalisti del Wall Street Journal che hanno riportato come la compagnia non abbia saldato rate di finanziamento per flotte di auto cedute in leasing.

Secondo Bloomberg, poi, oltre a subire gli effetti di una pesante perdita di valore delle azioni in Borsa, Hertz avrebbe richiesto pagamenti più dilazionati e una maggiore flessibilità alle compagnie finanziarie.

Inoltre, la Reuters ha parlato di un piano che prevede 10 mila licenziamenti in Nord America, per contrastare gli effetti dei minori introiti dovuti al coronavirus e cercare di salvare la compagnia, che al 31 dicembre 2019 registrava 38 mila dipendenti, di cui 29 mila negli Stati Uniti.

Leggi anche – Renault in crisi per il Covid-19, richiesti aiuti e garanzie al governo francese

Hertz, previsti 10 mila licenziamenti negli USA

Hertz ha perso in Borsa il 70% del valore in tre mesi

La compagnia, riporta Milano e Finanza, avrebbe assunto dei consulenti per individuare una via d’uscita e arrivare a una ristrutturazione del debito, evitando di dover dichiarare bancarotta. Il rosso, si legge, ammonterebbe a circa 17 miliardi di dollari. Di questi 13,4 avrebbero a che fare con le flotte di veicoli del gruppo, e solo 3,7 dipenderebbero da titoli e obbligazioni.

Hertz, che negli ultimi tre mesi ha perso in Borsa quasi tre quarti del valore della sua quotazione, avrebbe promesso di saldare molti pagamenti e finanziamenti non oltre il 4 maggio. Qualora dopo quella data ci fossero ancora finanziatori in attesa di denaro, che dovessero decidere di passare alle vie legali, allora il destino del colosso dell’autonoleggio potrebbe davvero essere appeso a un filo.

Leggi anche – Noleggio auto, i consigli per evitare addebiti inaspettati

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 ora ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

3 ore ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

5 ore ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago