Cronaca

Fase 2, l’Italia riparte: la situazione a Milano, Roma e Napoli

Oggi lunedì 4 maggio l’Italia ha dato il via alla ripartenza con la Fase 2 ed iniziano a notarsi già i primi effetti in queste ore del mattino: ecco illustrata la situazione delle maggiori città

Fase 2

Stamane l’Italia si è svegliata con l’avvio della Fase 2, quella della convivenza con il coronavirus. A tornare a lavoro oggi, secondo le stime, sono 4 milioni e mezzo di persone. Un’attenta occhiata va lanciata a quelli che saranno gli spostamenti di questi primi giorni. L’Ansa ha fatto il punto in merito alla situazione vigente a Milano, Roma e Napoli in queste prime ore.

Per quel che riguarda il capoluogo lombardo, intorno alle 7:30 non sembrava esserci nessun sovraffollamento e quindi nessuna coda sui bus come il 90, uno di quelli più utilizzati della città. Le persone in attesa del mezzo infatti pare fossero solo due ed a debita distanza. Si è inoltre notato che sugli autobus vi sono i segnali posti sui sedili e a terra che aiutano a capire dove sistemarsi. L’unica pecca riscontrata è lo scarso utilizzo dei guanti, obbligatori per circolare sui trasporti pubblici.

Per quel che riguarda i treni, specie la tratta Milano-Napoli, alla stazione centrale vi erano in fila un centinaio di persone per superare i controlli ed accedere alla prima corsa del Frecciarossa delle 7:10. Si è trattato comunque di una fila ordinata e distanziata creatasi più che altro per i tempi dovuti dai dettagliati controlli ad personam. Il treno è poi partito con 4 minuti di ritardo, ma senza problemi di alcun tipo. Secondo le prime informazioni, ad ora non è stato ancora respinta alcuna persona a seguito dei controlli. Nelle prossime ore saranno serrati i controlli dei cittadini che arriveranno a Napoli. Già predisposte le linee guida da parte del governatore De Luca.

Fase 2 a Roma, traffico in aumento ma scorrevole

A Roma stamane, alla stazione Termini, si registrava un flusso maggiore di persone rispetto alle scorse settimane. Intensificatosi il traffico in strade primarie come Salaria e Prenestina. Nonostante ciò, nel complesso, la situazione sia scorrevole. Sulla via Cristoforo Colombo in direzione Roma e sulla Tangenziale est ci sono chiusure per lavori con un doppio senso di marcia. Maggiore attenzione andrà prestata comunque nelle prossime ore con gli arrivi dalle altre regioni e con un ulteriore aumento oggettivo di gente in movimento.

Occhio all’autostrada

In A1, rispetto agli scorsi giorni, aumenta il numero di auto. Il traffico più intenso, per il momento, si registra sul tratto che collega la Lombardia e l’Emilia. La stragrande maggioranza dei veicoli sono diretti verso le zone del Sud. Al momento non si registrano però problemi di alcun tipo

LEGGI ANCHE—> Autocertificazione Fase 2: scarica il nuovo modulo per gli spostamenti

Mattia Di Gennaro

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago