Incrocio Addis Abeba
Ad Addis Abeba, capitale dell’Etiopia, esiste uno degli incroci stradali certamente più pericolosi al mondo. Attraversarlo è un’impresa davvero rischiosa
A molti automobilisti sarà capitato spesso di ritrovarsi in situazioni pericolose al volante. Oltre a quelle più estreme, di sicuro, gli incroci rappresentano in non pochi casi dei veri e proprio ostacoli da superare. Ricorderete tutti le prove teoriche a scuola guida. Autentici rebus in cui decidere a chi dare la preferenza era davvero difficile. Difficoltà che aumenta e non poco in strada in situazioni reali che rispecchiano fedelmente quelle teoriche.
Quello che vi mostreremo di seguito però è certamente un caso limite, inverosimile e, speriamo, irripetibile in altri parti del mondo. Il filmato non è recente ma, verosimilmente, la situazione non è cambiata a Meskel Square, una delle arterie di traffico di Addis Abeba, capitale dell’Etiopia, in Africa.
Potrebbe interessarti – Automobili e 5G: possibile rivoluzione alla guida
Attraversare Meskel Square è davvero un’impresa titanica. Il motivo è lampante. Semplicemente manca la segnaletica orizzontale, strumento fondamentale per regolare la circolazione stradale. Senza il prezioso supporto, l’anarchia è totale.
Ogni automobilista è libero di fare ciò che vuole e “impegna” la piazza in una sorta di zig zag per evitare le auto che arrivano a tutta velocità nel senso di marcia opposto. Precedenze, indicatori di direzione, attraversamenti sono un optional. Ci si immette nella piazza eppoi via alle preghiere per non essere travolti. Si perché oltre alla segnaletica manca anche la prudenza e gran parte delle auto procedono a velocità sostenuta.
Nel filmato di seguito non sembrano esserci stati incidenti o investimenti di pedoni. Sono solo alcuni minuti. Nell’arco di una giornata incidenti e tamponamenti non sarebbero di certo un’eventualità .. imprevista.
Leggi anche – Geely, consegna chiavi auto rivoluzionaria: l’idea per scongiurare contagio
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…