Auto

Benzinai, sciopero in autostrada 13 e 14 maggio: le motivazioni della protesta

Confermato lo sciopero di 48 ore dei benzinai sulle autostrade. L’agitazione inizierà alle 22 del 12 maggio e durerà fino alla stessa ora del 14. Lo annunciano in una nota Fegica Cisl e Figisc-Anisa Confcommercio

Benzinai, sciopero in autostrada 13 e 14 maggio: le motivazioni della protesta

Quarantotto ore di di sciopero. Fegica Cisl e Figisc-Anisa Confcommercio hanno confermato la protesta che coinvolgerà le aree di servizio sulle autostrade. L’agitazione inizierà alle 22 del 12 maggio e finirà alla stessa ora del 14.

Le due organizzazioni, in una nota, hanno sottolineato come il Governo non abbia consentito di applicare riduzioni, turnazioni, di utilizzare la cassa integrazione. Considerato il carattere essenziale, il servizio è continuato 7 giorni su 7, per 24 ore al giorno, nonostante un calo delle vendite superiori al 90%. Il tutto, spiega la nota, a costi inalterati. Per questo, la liquidità dei gestori delle aree di servizio si è praticamente prosciugata.

Ma il tavolo di crisi con il ministro Patuanelli, spiegano le associazioni di categoria, è ormai fermo da un mese. Le società concessionarie della rete autostradale, scrivono, “sono divise su tutto, tranne che sulla convinzione (incontrastata) di poter agire da padroni“.

Leggi anche – Benzinai, calo del fatturato e nessun bonus: intervengono i sindacati

Benzinai, le motivazioni della protesta

Una stazione di servizio (foto Pixabay)

Ai ministri delle Infrastrutture e Trasporti e dello Sviluppo economico, le associazioni che rappresentano i benzinai chiedono di poter beneficiare delle misure generali annunciate a sostegno della ripresa economica come la cassa integrazione in deroga, i finanziamenti a fondo perduto, bonus per affitti e bollette. E insieme di predisporre una serie di interventi mirati, nel rispetto degli impegni già assunti con i soggetti coinvolti, in grado di rispondere alle difficoltà che le imprese di gestione stanno affrontando.

Fegica Cisl e Figisc/Anisa Confcommercio chiedono anche di convocare nuovamente il tavolo di crisi con il governo. Resta infatti da parte loro la volontà di condividere “responsabilità e oneri con il Governo e l’intera filiera composta da tanti soggetti economici -concessionari autostradali primi fra gli altri- con ben altra solidità ed una incommensurabilmente maggiore remunerazione“.

Il tempo dell’attesa e della pazienza, sottolineano, è però finito. Non resta che passare alla protesta per sostenere le proprie motivazioni nella speranza, concludono, che i cittadini possano comprendere la loro decisione.

Leggi anche – Distributori di carburante, settore in crisi: i numeri di marzo e aprile

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

4 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

10 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

12 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

15 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

16 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

18 ore ago