Fuori Giri

Nave cargo elettrica, prototipo testato in Cina: carico e autonomia

In Cina, una produzione nazionale ha messo a punto una nave cargo completamente elettrica: garantirà un’autonomia di oltre 50 Km

In Cina, progettata una nave cargo completamente elettrica (Pixabay)

Negli ultimi anni, uno degli argomenti che più sta facendo discutere riguarda l’ambiente e la sua salvaguardia. Tra gli obiettivi del passato recente, c’è sicuramente quello di portare avanti qualcosa di concreto per migliorare una situazione che rischia di diventare catastrofica. Tra le principali cause dell’inquinamento globale, ci sono le emissioni di aziende e veicoli a carburante. Se per i mezzi a due e quattro ruote i principali marchi si stanno muovendo, mettendo sul mercato veicoli elettrici, in Cina hanno deciso di fare uno step successivo.

Una nave cargo a trazione elettrica. È questa l’ultima trovata che alcuni progettisti hanno deciso di collaudare nella provincia di Jiangsu, in Cina. L’idea è stata portata avanti e supportata dallo Stato stesso, curioso di vedere cosa potesse nascere da un’idea così strana ma anche innovativa. I risultati sembrano essere stati molto positivi, col modello provato nella tratta del fiume Yangtze, nella Cina orientale.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> “Verstappen ai miei tempi sarebbe morto”, un ex pilota critica l’olandese

Cina, collaudata la prima nave cargo elettrica: i dettagli

La batteria garantirà un’autonomia di circa 50 chilometri (Pixabay)

Si chiama Zhongtiandianyun 001, ed è la prima nave cargo completamente a trazione elettrica. L’idea, portata avanti dallo Stato cinese stesso, potrebbe essere decisamente rivoluzionaria per il futuro prossimo. L’esemplare ha un carico che arriva a 1000 tonnellate ed è alimentata da una batteria a litio che dovrebbe avere una capacità superiore ai 1400 kWh che, facendo un paragone, equivale a 40 auto elettriche.

Dotata anche di un supercapacitore, la nave cargo elettrica ha un’autonomia di circa 50 chilometri, a seguito di una ricarica della batteria di poco meno di 2 ore e mezza. Secondo quanto riferito dal direttore marketing del progetto, Li Yaohong, le principali strutture di ricarica potranno collaborare per rendere questa idea qualcosa di più concreto, permettendo così un calo drastico delle emissioni prodotte dalle navi.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Citroen C3, comfort e restyling: le novità della nuova serie 2020

Pasquale Conte

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

5 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

6 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

6 giorni ago