Moto

Jane, la moto 125 più costosa del mondo: stampata interamente in 3D

La VIBA lo scorso anno ha realizzato un altro gioiello di design ed ingegneria: la Jane, una Honda Monkey 125 realizzata tutta in 3D. Oggi è stato svelato il prezzo.

Lo scorso anno, la francese VIBA ha realizzato Jane, una Honda Monkey 125 prodotta tramite l’impiego di una tecnica denominata “Selective Laser Imaging“. Il progetto è stato portato avanti grazie alla collaborazione con la SLM solution, ditta tedesca specializzata nella stampa 3D che ha collaborato alla produzione di ogni singolo pezzo della due ruote. Ed è proprio questo a rendere Jane non solo unica, ma anche la 125 più costosa del mondo.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Honda ADV 150, il maxi scooter arriva in Europa: i dettagli

Svelato il prezzo della Jane di Viba: ora è la 125 più costosa al mondo

Viba Jane (Foto viba-motor.fr)

Sono solo 23 gli esemplari della Jane, una Honda Monkey 125, costruita completamente tramite la stampa 3D. A progettarla e lanciarla, lo scorso anno, la francese VIBA, la quale però ha lasciato sino ad oggi con il fiato sospeso gli interessati all’acquisto. Ed infatti, solo adesso ne ha reso noto il prezzo. L’interrogativo è stato risolto: per comprarla sono necessari circa 30 mila euro. Una cifra che rende Jane la 125 più costosa del mondo.

Jane, la Honda Monkey 125 realizzata in 3D: dal parafango al serbatoio

A rendere appetibile Jane è la sua unicità, caratteristica che non dovrebbe far ritenere agli appassionati quei 30mila euro per l’acquisto un ostacolo. La stupenda due ruote, frutto di un connubio perfetto tra ingegneria e design possiede delle linee avvincenti, oltre che un marcato senso di bello. Della sua “matrice“, la Honda Monkey, è stato mantenuto tutto l’assetto interno, dal telaio al motore monocilindrico a quattro tempi 125 cc raffreddato ad aria.

La grande innovazione la si vede nei dettagli, nella carrozzeria e soprattutto nella fattura della componentistica. Dal serbatoio a nido d’ape, stampato in 3D, e dallo scopo ben preciso: evitare che al suo interno la benzina si muova troppo. Quando si dice che l’estetica incontra la funzionalità. Per non parlare dell’istallazione sull’esterno di sporgenze utili ad aumentare la stabilità del guidatore durante la frenata. A mutare radicalmente anche il parafango che su Jane ora è diverso da quello della Monkey ed al suo interno è stato allocato un faro ovale. Innovativa anche la mascherina che presenta uno spazio per riporre un piccolo bagaglio. La sella in lino grigio, inoltre, presenta un curioso dettaglio, una cinghia arancione utile come blocca-pacchi.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Ducati, estensione di garanzia per tre mesi: i servizi previsti

Marco Spartà

Recent Posts

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

16 minuti ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

2 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

5 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

6 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

8 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

18 ore ago