Auto

Ecobonus Auto: i possibili incentivi previsti per il 2020 e il 2021

Nella bozza del decreto legge Rilancio compaiono gli incentivi Ecobonus per l’acquisto di auto destinati ad aiutare il settore: i dettagli.

(Getty Images)

Il governo si appresta ad intervenire in aiuto del settore auto con l’inserimento di nuovi incentivi, dopo le numerose proteste delle associazioni che dichiaravano un profondo stato di crisi. Come si apprende dalla bozza del decreto legge Rilancio, è atteso un aumento di 100 milioni del fondo Ecobonus per il 2020 e altrettanti per il 2021, oltre ai 70 previsti dalla legge di Bilancio del 2019.

Più nel dettaglio, tale misura dovrebbe stimolare l’acquisto di vetture con emissioni di CO2 tra 0 e 60 grammi per chilometro, divise per fasce, che stabiliranno l’ammontare del contributo. Esse sono: da 0 a 20 grammi/km, in cui rientrano le auto elettriche, e da 21 a 60, di cui fanno parte le ibride plug-in. Tuttavia, ancora nulla è certo, dato che questa soluzione deve ancora passare attraverso la decisione del Consiglio dei Ministri.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Rottamazione auto, no incentivi ma possibile bonus mobilità: in cosa consiste

Auto, Incentivi Ecobonus anche per altro tipo di veicoli: la richiesta delle associazioni

Nissan Leaf (Foto: Wheelsage)

Anfia, Unrae e Federauto da tempo denunciano cali di immatricolazioni vertiginosi, chiedendo al contempo misure per incentivare l’acquisto di auto. Adesso, con il decreto legge Rilancio, tali richieste sembrerebbero essere state ascoltate, almeno in parte.

Infatti, oltre a quanto spiegato in precedenza, le associazioni di categoria richiedono altresì che venga aggiunta una terza fascia per poter accedere agli incentivi. Questa andrebbe dai 61 ai 95 grammi per chilometro di CO2, che consentirebbe di intercettare anche una consistente fetta di mercato, dato che si tratta sostanzialmente della platea di auto “tradizionali”.

In questo caso, Federauto ha proposto un esempio di incentivo: bonus di 2.000 euro se si acquista una vettura di tale fascia con la rottamazione di un’auto Euro 4 o antecedente, intestata al compratore da almeno 12 mesi; senza rottamazione sarebbe previsto soltanto un bonus da mille euro.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Mercato auto, il crollo continua: Federauto e sindacati chiedono incentivi

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

4 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

5 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

5 giorni ago