Auto

Ecobonus Auto: i possibili incentivi previsti per il 2020 e il 2021

Nella bozza del decreto legge Rilancio compaiono gli incentivi Ecobonus per l’acquisto di auto destinati ad aiutare il settore: i dettagli.

(Getty Images)

Il governo si appresta ad intervenire in aiuto del settore auto con l’inserimento di nuovi incentivi, dopo le numerose proteste delle associazioni che dichiaravano un profondo stato di crisi. Come si apprende dalla bozza del decreto legge Rilancio, è atteso un aumento di 100 milioni del fondo Ecobonus per il 2020 e altrettanti per il 2021, oltre ai 70 previsti dalla legge di Bilancio del 2019.

Più nel dettaglio, tale misura dovrebbe stimolare l’acquisto di vetture con emissioni di CO2 tra 0 e 60 grammi per chilometro, divise per fasce, che stabiliranno l’ammontare del contributo. Esse sono: da 0 a 20 grammi/km, in cui rientrano le auto elettriche, e da 21 a 60, di cui fanno parte le ibride plug-in. Tuttavia, ancora nulla è certo, dato che questa soluzione deve ancora passare attraverso la decisione del Consiglio dei Ministri.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Rottamazione auto, no incentivi ma possibile bonus mobilità: in cosa consiste

Auto, Incentivi Ecobonus anche per altro tipo di veicoli: la richiesta delle associazioni

Nissan Leaf (Foto: Wheelsage)

Anfia, Unrae e Federauto da tempo denunciano cali di immatricolazioni vertiginosi, chiedendo al contempo misure per incentivare l’acquisto di auto. Adesso, con il decreto legge Rilancio, tali richieste sembrerebbero essere state ascoltate, almeno in parte.

Infatti, oltre a quanto spiegato in precedenza, le associazioni di categoria richiedono altresì che venga aggiunta una terza fascia per poter accedere agli incentivi. Questa andrebbe dai 61 ai 95 grammi per chilometro di CO2, che consentirebbe di intercettare anche una consistente fetta di mercato, dato che si tratta sostanzialmente della platea di auto “tradizionali”.

In questo caso, Federauto ha proposto un esempio di incentivo: bonus di 2.000 euro se si acquista una vettura di tale fascia con la rottamazione di un’auto Euro 4 o antecedente, intestata al compratore da almeno 12 mesi; senza rottamazione sarebbe previsto soltanto un bonus da mille euro.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Mercato auto, il crollo continua: Federauto e sindacati chiedono incentivi

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

4 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

10 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

12 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

15 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

16 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

18 ore ago