Fuori Giri

Navi da crociera inquinano più di milioni di auto: gli incredibili dati di un report

Le navi da crociera inquinano in una misura di 20 volte maggiore rispetto alle milioni di auto che circolano nelle strade dell’UE: a dimostrarlo uno studio della Transport&Environment.

(Getty Images)

Durante il lockdown i livelli di inquinamento, come noto, si sono drasticamente ridotti. Tra la serrata delle attività produttive ed il blocco della circolazione le emissioni di CO2 hanno conosciuto un considerevole calo. Basti pensare che in soli due mesi, in Italia, le emissioni sarebbero scese del 35%. Un dato significativo che si avvicina non di poco all’obiettivo decennale degli accordi di Parigi.

Gli effetti della quarantena sull’ambiente, dunque, considerata la straordinarietà del fenomeno si sono susseguiti senza soluzione di continuità ed hanno destato particolare interesse tra la popolazione. Tra gli studi più rilevanti del momento se ne annovera uno davvero particolare, che fornisce un dato sino ad ogni alquanto sconosciuto. Riguarda la potenza inquinante delle navi da crociera ed è stato condotto dalla Transport&Environment.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Londra, bici più utili di auto e furgoni: come cambia il traffico con il covid-19

Transport&Environment, le navi da crociera inquinano più delle auto

(Getty Images)

Secondo il report dell’associazione ambientalista 203 navi da crociera inquinerebbero più dei 260 milioni di veicoli che circolano sul territorio UE.

Lo studio prende in considerazione alcune rotte nautiche nel 2017 con le grandi navi avrebbero prodotto quantità ingenti di sostanze nocive per l’ambiente. Quanto al C02 il rapporto parla della produzione di più di 10 milioni di tonnellate, l’equivalente di tutta la massa prodotta congiuntamente da Lettonia, Lussemburgo e Cipro. A sconvolgere maggiormente il fatto poi che gli ossidi di zolfo, invece, prodotti dalle navi da crociera sarebbero stato di ben 20 volte superiori a quelli dei milioni di veicoli che transitano in Europa.

I luoghi ove maggiormente si è sprigionato il loro effetto inquinante sono i porti dove per assicurare tutti i confort ai passeggeri, i motori vengono lasciati in funzione per giorni e giorni: dall’arrivo sino alla ripartenza.

Le città italiane più inquinate a causa delle navi da crociera

Dei centri maggiormente colpiti dall’inquinamento prodotto dalle navi da crociera ben 10 su 50 sono italiani, con Venezia che addirittura risulta tra le prime tre. I valori di particolato registrato mostrano mastodontici numeri. Poco sotto Civitavecchia, il porto più famoso del centro Italia. In alto in classifica, purtroppo, anche Napoli a cui seguono Cagliari, Messina e Palermo. La Liguria sarebbe la Regione più martoriata dal fenomeno: Genova, La Spezia e Savona spiccano in alte posizioni. A chiudere il porto di Bari che si piazza in coda alla classifica. È il cosiddetto Mare Nostrum il più inquinato a causa delle emissioni delle navi da crociera.

La causa del grande inquinamento

Stando allo studio della Transport&Environment, il problema del forte inquinamento della navi da crociera sarebbe da rintracciarsi nel carburante impiegato per la sua locomozione i cui livelli di componenti nocivi supera di gran lunga i limiti imposti dalla legge. Per non parlare poi, di quando le mastodontiche creature meccaniche del mare si recano in zone non controllate. Lì infatti, impiegano, carburanti ancor più deleteri per l’ambiente.

Le proposte della Transport&Environment per arginare il fenomeno

Alla luce dei dati ottenuti la Transport&Environment propone nuove misure di rifornimento, sostituendo i secolari carburanti con energia elettrica. Una mobilità sostenibile, dunque, anche per la circolazione marina.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Icona Fibonacci, lo yacht elettrico made in Italy: le caratteristiche principali

Marco Spartà

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

5 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

5 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

6 giorni ago