Auto

Un’Alfa Romeo per la Croce Rossa: caratteristiche e foto del modello

Alfa Romeo e Croce Rossa inseme per la sede di Piacenza: una vettura grintosa ed efficiente per gestire la fase di emergenza e non solo.

Foto: Youtube

Riuscire a fornire un supporto il più possibile tempestivo a chi è in difficoltà è fondamentale, soprattutto in questo periodo di emergenza che stiamo ormai vivendo da qualche settimana. E anche la scelta del mezzo utilizzato per arrivare in soccorso di un malato può essere importante: ne sa qualcosa la Croce Rossa di Piacenza, che ha deciso di affidarsi a un marchio che esprime affidabilità ma allo stesso tempo eleganza: Alfa Romeo.

La vettura che è stata scelta è la Giulia, uno dei marchi di maggiore successo degli ultimi anni, che è stata donata all’ente da parte di una cittadina residente nella zona, Claudia Maiocchi.

 

Foto: Youtube

Potrebbe interessarti – Alfa Romeo, Raikkonen nel nuovo spot con la moglie: il simpatico video

Alfa Romeo e Croce Rossa – Efficienza ed eleganza

Il momento difficile che ormai sta passando il nostro Paese ormai da qualche tempo non è ancora passato e questo, e questo, inevitabilmente, ha incrementato, le richieste di soccorso. La berlina sarà così parte integrante della flotta e sarà utilizzata dal personale della CRI per effettuare le consegne dei farmaci di cui potrebbero avere bisogno i cittadini i difficoltà o quelli impossibilitati a muoversi. Altrettanto importante potrà essere il trasporto delle provette che dovranno essere analizzate per conoscere l’esito dei tamponi e individuare così in modo tempestivo chi ha contratto il Coronavirus.

Una volta terminata queste fase, la vettura potrà comunque risultare utile per espletare altre urgenze, quali accompagnare i pazienti che faticano a camminare quando hanno la necessità di effettuare una visita o il trasporto di organi o sangue.

L’aspetto esteriore della macchina la rende davvero particolare, oltre che efficiente. Spicca infatti il motore diesel da 2.143 cmc con un cambio automatico a otto rapporti e una potenza di 190 cavalli. Lo sprint non manca è infatti in grado di raggiungere come velocità massimai 230 km/h. Non mancano i sistemi di assistenza alla guida, che potranno rendere l’esperienza a bordo più sicura: sensore del sorpasso e dell’angolo cieco, radar collissione con frenata d’emergenza, cruise control e comandi al volante, oltre alla telecamera posteriore.

La livrea rossa è di ultima generazione con la presenza di un disegno multiprismatico catarinfrangente. Parte integrante è ovviamente anche la sirena elettronica da 100 Watt.

Potrebbe interessarti – Alfa Romeo, addio alla storica Giulietta a fine 2020

Ilaria Macchi

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

4 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

5 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

5 giorni ago