Fuori Giri

Prezzo Carburanti: le novità nel Decreto Rilancio su costo benzina e Diesel

Con il Decreto Rilancio, il Governo ha cancellato definitivamente le clausole di salvaguardia. Niente aumento dell’Iva e novità sul prezzo carburanti

Con il Dl Rilancio, il Governo ha cancellato le clausole di salvaguardia (Pixabay)

Dopo tanti mesi di studio ed esitazioni a causa dell’emergenza Coronavirus, il Decreto Rilancio è finalmente diventato realtà. Dopo la firma arrivata dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il Dl è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Tra i tanti punti che lo compongono, ce n’è uno che riguarda particolarmente gli automobilisti. Il Governo ha deciso di rimuovere le clausole di salvaguardia, varate con la legge di bilancio del 2015 e confermate quattro anni più tardi, nel 2019.

Queste clausole erano considerate una sorta di misura di prevenzione, nel caso non si fossero riusciti a rispettare i vincoli di bilancio imposti dal Governo. La palla passa ora alla Camera dei Deputati e al Senato, che dovranno approvare definitivamente per farlo diventare legge. Con questa decisione, scampato il pericolo di un aumento dell’Iva e ci sono novità sul prezzo dei carburanti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Bonus Mobilità: arriva l’app per richiedere incentivo, come funziona

Prezzo carburanti: cosa cambia col Dl Rilancio

Le novità previste col Dl Rilancio (Getty Images)

Con la firma del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il Decreto Rilancio è finalmente realtà, e contiene al suo interno alcune novità molto interessanti anche per gli automobilisti. Fino a ieri, infatti, esistevano le cosiddette clausole di salvaguardia. Introdotte nel 2015 e confermate nel 2019, queste consistevano in un aumento automatico di specifiche tasse e imposte, qualora non si fossero riusciti a rispettare i vincoli di bilancio. In sintesi, crescita dell’Iva e aumento del prezzo dei carburanti.

Con il Decreto Rilancio, tutto questo è un lontano ricordo. Nello specifico, benzina e Diesel non subiranno alcuna modifica ai prezzi e non ci sarà un aumento automatico delle accise. Precedentemente, le clausole di salvaguardia prevedevano incrementi nei costi dei carburanti per l’autotrazione, e si sarebbero verificati già a partire dal 2021.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Bonus Mobilità: arriva l’app per richiedere incentivo, come funziona

Pasquale Conte

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 giorni ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 settimana ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 settimana ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 settimana ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

1 settimana ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

1 settimana ago