Cronaca

Dieselgate, Volkswagen costretta a risarcire: quantificati gli indennizzi

La Corte federale di Cassazione tedesca ha deciso: la Volkswagen dovrà risarcire i clienti le cui auto sono state coinvolte nel caso Dieselgate

La Corte federale di Cassazione mette fine al caso Dieselgate, provocato dalla Volkswagen, che si trascinava dal 2015. Dovranno essere risarciti circa 200 mila automobilisti tedeschi danneggiati, per un esborso totale di 620 milioni di euro. Hiltrud Werner, membro del consiglio di amministrazione della casa di Wolfsburg, ha parlato di offerte di risarcimento eque nei confronti dei clienti visto l’ato numero di accordi raggiunti.

Gli indennizzi individuali, partiti dal 5 maggio scorso, vanno dai 1.350 ai 6.250 euro. 21 mila casi sono, comunque, ancora in fase di valutazione finale per il risarcimento. Intanto, la Volkswagen ha prorogato fino al 30 maggio il termine ultimo per le nuove registrazioni ed il completamento delle pratiche che risultano incomplete.

LEGGI ANCHE—> Honda in aiuto della Croce Rossa: una donazione.. in moto nelle Filippine

Volkswagen, i parametri dei risarcimenti per il dieselgate

Già ad inizio anno la Volkswagen aveva raggiunto un accordo con l’Associazione federale delle organizzazione dei consumatori. Essa prevede che i clienti, danneggiati dal dieselgate, ricevano appunto un risarcimento per la svalutazione del proprio veicolo. I beneficiari sono stati solo coloro che hanno aderito al test case. I compensi per i clienti sono formulati in base a quello che è il modello del veicolo ed all’anno di immatricolazione.

Il dieselgate ha danneggiato gravemente la Volkswagen in questi ultimi anni. La colpa è stata quella di aver raggirato diversi clienti installando illegalmente un software sulle auto, progettato per aggirare le normative ambientali sulle emissioni di NOx e di inquinamento da gasolio. Esso rilevava il momento in cui le vetture venivano sottoposte al test di emissioni, per ridurre le prestazioni e permettere il superamento delle prove. Normalmente, le vetture incriminate avrebbero superato di ben 40 volte il limite consentito dalla legge per quel che riguarda l’inquinamento.

LEGGI ANCHE—> Fusione FCA-PSA, possibile revisione accordo: i dettagli sull’intesa

Mattia Di Gennaro

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 settimane ago