Auto

FCA, ricorso Codacons contro prestito dallo Stato: le motivazioni

FCA, ricorso Codacons contro prestito dallo Stato: le motivazioni. La sede estera dell’azienda motoristica non dovrebbe garantirle la possibilità di accedere ai 6,3 miliardi di sostegno

FCA, ricorso Codacons contro prestito dallo Stato: le motivazioni (Foto: Getty)

Il maxi prestito da 6,3 miliardi di euro da parte dello Stato italiano al gruppo FCA non è andato giù a molti. I due mesi di stop alla produzione per contenere la diffusione del coronavirus e il crollo del mercato dell’auto, hanno messo in ginocchio i marchi internazionali. La Renault rischia il fallimento e quasi tutte le aziende sono sull’orlo del collasso. Inevitabile quindi avere un sostegno pubblico per mantenere la continuità aziendale, così come avvenuto per altri settori.

Il problema nasce sul discorso della legittimità di sborsare tale cifra per un’azienda che non ha sede in Italia. Il Codacons ha deciso quindi di presentare ricorso per i 6,3 miliardi destinati a FCA, considerandoli privi di giusto fondamento. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> FCA, partnership con Engie per mobilità elettrica: il progetto per Mirafiori

FCA, ricorso Codacons contro prestito dallo Stato: le motivazioni

Intesa San Paolo approva il prestito da 6,3 miliardi a FCA (Foto: Getty)

Nel ricorso presentato dal Codacons si legge: “La Fca Italy S.p.A., nonostante abbia tecnicamente sede in Italia, è controllata al 100% da una società madre, la Fiat Chrysler Automobiles N.V., di matrice olandese con sede legale a Londra. L’intera operazione di cui alla richiesta di finanziamento con garanzia Sace prevista dall’art. 1 del Decreto Liquidità assume quindi contorni di illegittimità”.

Poi aggiunge: “Sono inoltre destituite di fondamento anche le giustificazioni addotte dalla stessa Fca Italy S.p.a., secondo cui i finanziamenti sarebbero destinati alle attività italiane dell’azienda e al sostegno della filiera dell’automotive in Italia”.

Nel frattempo è arrivato proprio ieri il primo via libera al più grande sostegno economico mai garantito ad un gruppo industriale italiano. Il consiglio di amministrazione di Intesa Sanpaolo, infatti, ha approvato il finanziamento del prestito da 6,3 miliardi, garantito dall’80% da Sace, a Fca.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> FCA, accordo con i sindacati per l’app anti-coronavirus: come funziona

Angelo Papi

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

5 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

5 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

6 giorni ago