News

Uber Italia commissariata: la pesante accusa sulla gestione dei rider di Eats

Uber Italia è stata commissariata dal Tribunale con la grave accusa di caporalato nei confrnti dei fattorini di Eats, addetti alla consegna a domicilio dei cibi.

In tempi di misure restrittive come quelle che abbiamo vissuto nelle ultime settimane sono stati in tanti ad approfittare delle consegne a domicilio per la cena o il pranzo, attività spesso affidata a giovani che si prestano per poter arrotondare in un periodo come quello attuale in cui è difficile trovare lavoro in modo stabile. Il trattamento riservato nei loro confronti non è però sempre dei migliori ed è proprio per questo che ormai da tempo era partita un’indagine volta a verificare da vicino quali fossero le condizioni riservate ai rider.

E proprio quanto emerso ha portato a una decisione storica: la Sezione misure di Prevenzione del Tribunale di Milano ha infatti deciso di commissariare Uber Italy SRL, la sezione della società attiva nel nostro Paese. L’accusa nei loro confronti è decisamente pesante, quella di avere messo in atto un caporalato, proprio per lo sfruttamento a cui erano sottoposti ormai da tempo i rider addetti alle consegne di cibo per il servizio Uber Eats, l’app dell’apposito servizio collegata al gruppo di noleggio auto.

Foto: Getty Images

Potrebbe interessarti – Uber, altri licenziamenti in arrivo: il piano della ristrutturazione aziendale

Uber Italia commissariata – Le accuse rivolte alla società

Per fare chiarezza sul modo di procedere dell’azienda il Nucleo di polizia economico finanziaria della Gdf e coordinata dal procuratore aggiunto Alessandra Dolci e dal pm Paolo Storari ha predisposto una serie di perquisizioni.

In base a quanto sarebbe emerso, il reato che viene contestato è di “intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro” per la gestione dei fattorini. Il riferimento è all’articolo 603bis del codice penale. La ricostruzione effettuata nel corso dei mesi ha fatto venire alla luce come i fattorini non risultino dipendenti diretti di Uber, ma di altre due aziende di intermediazione del settore della logistica. Tra queste c’è anche la Flash Road City, finita nel registro degli indagati e chiamata a far luce sul proprio modo di agire.

Potrebbe interessarti – Uber, selfie in mascherina obbligatorio: le regole per gli autisti

Ilaria Macchi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 giorni ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 giorni ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 giorni ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago