Auto

Bentley Flying Spur, gli interni extra lusso della berlina – Foto

La casa britannica Bentley pensa anche ai passeggeri e non solo al conducente: l’esempio sono gli interni del comparto posteriore della Flying Spur.

Bentley Flying Spur (Wheelsage)

Bentley è innegabilmente sinonimo di lusso e prestigio. Le auto della casa britannica, sin dalla sua fondazione nel lontano 1919, incarnano i principi di unicità e perfezione, che si concretizzano in una spasmodica ricerca di raffinatezza e confort.

Concetti che involgono il veicolo a tuttotondo, rendendoli da sogno non soltanto per il conducente, ma anche per i passeggeri. Esempio ne è la Bentley Flying Spur, la quale nella parte posteriore mostra tutta l’attenzione dei costruttori nei confronti di chi si trova a viaggiare sull’auto senza guidarla.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Bentley, la Bacalar color Arcobaleno: il modello vincitore di un contest

Bentley Flying Spur, l’auto con gli interni che sono uno spettacolo

Interni Bentley Flying Spur (Wheelsage)

Innegabile l’eleganza di Bentley: le curve delle sue auto hanno fatto la storia, come quello della potenza dei suoi motori. Auto perfette in cui nulla è lasciato al caso: ogni dettaglio è frutto di accurate ricerche e figlio di mani esperte. La casa britannica, della sua attenzione nei confronti delle proprie auto, ne ha sempre fatto un vanto. E come contraddirla? Non esiste modello che non sia sinonimo di bellezza e lusso.

Uno fra tutti rispecchia esattamente il concetto di perfezione ed equilibrio tanto decantato: una vera sezione aurea tra abitacolo e comparto posteriore: la Flying Spur. Questo gioiello di Bentley, infatti, è stato pensato affinché l’acquirente possa personalizzare ogni rifinitura anche dello spazio dedicato al passeggero. Ciò ha una logica: ossia che anche chi non si trova alla guida possa fruire appieno della maestosità del veicolo.

Si parte dalla possibilità dell’inserimento di alcuni optional non di poco conto come ad esempio i tablet Rear Seat Entertainment. Dispositivi touch a mezzo dei quali è possibile connettersi ad internet. Non solo, il passeggero potrà anche gestire alcune delle funzionalità disponibili come ad esempio la regolazione di calore dei sedili e la climatizzazione. Quanto alle sedute, è d’obbligo aggiungere che queste offrono un confort estremo se si pensa che posseggono ben 5 modalità di massaggio nonché numerose possibilità di regolazione. Degno di nota anche il sistema audio Naim For Bentley che porta il suono nel veicolo ad un livello nettamente superiore rispetto alle concorrenti. Ma non finisce qui, perché la casa britannica, in fase di personalizzazione del comparto posteriore, offre anche la possibilità di aggiungere un frigobar.

Un’altra chicca riguardante il poggiatesta rende questa berlina di lusso ancor più straordinaria: tutti autonomamente regolabili con comando elettrico. Superfluo dire che l’acquirente potrà scegliere, per personalizzare il proprio veicolo, tra una vasta gamma di colori della pelle. Finanche il logo potrà essere soggetto a personalizzazione, come anche la trapuntatura dei sedili.

Bentley Flyng Spur, bellezza senza tempo

Ad esprimersi sulla Flyng Spur con sommo orgoglio Brett Boydell, il responsabile del design degli interni di Bentley. Quest’ultimo, stando a quanto riportato dalla redazione di Autoblog.it, avrebbe dichiarato che l’interno della lussuosa berlina è un connubio perfetto tra tecnologia e stile. L’impiego di materiali di qualità insieme all’occhio esperto dei progettisti ha reso quest’auto elegante ed accattivante che non passerà mai di moda.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> McLaren GT tra velocità e fascino: i nuovi interni deluxe della supercar

Interni Bentley Flying Spur (Wheelsage)

Marco Spartà

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

2 mesi ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

2 mesi ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

2 mesi ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago