Auto

BMW M5, la versione elettrica da 1.000 Cv: caratteristiche e autonomia

BMW M5, la versione elettrica da 1.000 Cv: caratteristiche e autonomia. Il nuovo modello bavarese sarà l’ottava generazione della serie e garantirà una potenza mai raggiunta prima

BMW M5, la nuova elettrica da 1.000 Cv: caratteristiche e autonomia (Foto: Getty)

La BMW ha recentemente presentato la nuova BMW Serie 5, che non è una nuova generazione ma un aggiornamento rispetto a quella attuale, in cui ha incorporato una notevole varietà di versioni elettrificate, tra cui cinque versioni ibride plug-in. Manca ancora all’appello la versione più sportiva, ovvero la M.

L’ottava generazione della BMW M5 sarà un’auto completamente elettrica, secondo Car Magazine, una berlina ad alte prestazioni la cui potenza raggiungerà le quattro cifre. In base alle ultime indiscrezioni, la prossima BMW M5 G60 monterà tre motori elettrici da 250 kW ciascuno: due motori sull’asse posteriore e uno anteriore, per un totale di 750 kW (o 1.020 CV).

Se questa informazione venisse confermata, con tali dati di potenza la prossima generazione dell’M5 sarà molto più veloce di quella attuale. Tuttavia, dovremo aspettare almeno fino all’anno 2024 per vederla realizzata.

A quel punto il Tesla Model S a tre motori “Plaid” sarà già una vecchia conoscenza sul mercato. Il produttore tedesco è in ritardo in termini di elettrificazione e ne è consapevole, quindi sta cercando di compensare lo svantaggio con una migliore dinamica di guida rispetto ai loro concorrenti, un segno distintivo del marchio.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> BMW Modulo in vendita: quanto costa l’auto che sembra una moto

BMW M5, la versione elettrica da 1.000 Cv: caratteristiche e autonomia

BMW M5, la versione elettrica da 1.000 Cv: caratteristiche e autonomia (Foro: Getty)

La BMW M5 elettrica sarà costruita sulla piattaforma modulare CLAR e impiegherà la quinta generazione di propulsori elettrici di Monaco di Baviera. Utilizzerà batterie con una cella di tipo bag e, sebbene inizialmente funzionerà con una tensione di 400 V, si dice che in seguito adotterà un sistema da 800 Volt per ottenere vantaggi migliori, sia in termini di potenza che di tempi di ricarica.

Sebbene sia ancora presto per conoscere le prestazioni della vettura, dovrebbe raggiungere i 700 km di autonomia e con una potenza superiore ai 1.000 cavalli. Potrà facilmente raggiungere i 100 km/h in meno di 3 secondi. Secondo Car Magazine, ci sarà anche un ibrido plug-in BMW M5, che avrà un motore a benzina V8 da 4,4 litri e un propulsore elettrico con una potenza combinata che raggiungerà i 760 CV.

Le premesse per un modello davvero unico non mancano, non resta che aspettare.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> BMW M5 restyling, il video spia della prova al Nurburgring

Angelo Papi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago