Auto

Ford micronAir proTect: come funziona sistema difesa per il Covid

La Casa americana Ford ha sviluppato micronAir proTect: un nuovo sistema di difesa contro i virus e le allergie, in grado di catturare anche le particelle nocive dell’aria più piccole.

(Foto: Wheelsage)

Ford figura tra quelle Case automobilistiche sempre alla ricerca di innovazioni in materia di sicurezza e anche stavolta non si è smentita. Dopo aver lanciato la sperimentazione di un software che sarebbe in grado di sanificare l’abitacolo tramite calore indotto, ha infatti sviluppato di recente un nuovo sistema di difesa per le sue auto. Più nel dettaglio, si tratta di un filtro capace di difendere i passeggeri da allergeni, germi e addirittura virus come il Covid-19.

Almeno nelle fasi iniziali, il nuovo dispositivo realizzato da Ford verrà montato sui modelli Fiesta, Focus, Kuga, Mondeo, Puma, EcoSport, S-MAX e Galaxy. Uno strumento simile lo ha realizzato da poco anche Fiat, che ha dotato del pacchetto D-Fence le proprie auto come Panda e 500.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Ford sperimenta software contro il Coronavirus: caldo indotto nell’abitacolo

Ford, come funziona micronAir proTect

(Foto: Wheelsage)

Questo progetto, denominato micronAir proTect, consiste in un filtro che è in grado di trattenere piccolissime particelle che circolano nell’aria fino a 0,05 micron. Così, anche coloro che soffrono di disturbi relativi ad allergie potranno essere alla guida senza particolari problemi.

Questo dispositivo, montato sul sistema di ventilazione, permette di rendere meno concentrata la presenza di particelle dannose che entrano nell’abitacolo, rimuovendo le goccioline che possono contenere virus. In tal modo, tale strumento diminuisce notevolmente i rischi legati ad eventuali infezioni o contagi.

Infatti, come sostiene Nigel Brackenbury, vicepresidente della sezione Servizio Clienti di Ford Europa, “Per molte persone, le allergie rappresentano un grave disagio durante la guida, nonché problemi di salute – spiega – Questo filtro è una misura economica, ma senza dubbio efficace, capace di assicurare la salute di coloro che si trovano a bordo di un’auto Ford“.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Volkswagen-Ford, alleanza per auto elettriche e non solo: i progetti

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago