Auto

Ecobonus per auto a motore termico: il Governo pensa a due categorie

Il sottosegretario allo sviluppo economico, Alessia Morani, avrebbe aperto alla possibilità di estendere gli ecobonus anche alle auto a motore termico, benzina e diesel di ultima generazione.

(Getty Images)

Alessia Morani, sottosegretario allo sviluppo economico, si sarebbe espressa in merito agli attuali ecobonus messi a disposizione dal Governo per l’acquisto di vetture ibride plug-in ed elettriche. Nello specifico avrebbe avanzato la proposta di estendere gli incentivi anche alle “auto a motore termico più all’avanguardia”. In sintesi a quelle benzina o diesel di ultima generazione.

Una riflessione che nasce all’esito dell’analisi di un dato critico, ossia che nei piazzali delle concessionarie potrebbero rimanere parcheggiati 350mila veicoli prodotti prima della crisi.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Incentivi Auto: la lista dei modelli acquistabili con l’Ecobonus

Ecobonus alle auto a motore termico: la proposta

(Getty Images)

Il Governo italiano sembra sempre più protendere verso l’ipotesi di introdurre nuovi incentivi per l’acquisto di auto a benzina e diesel di ultima generazione. Il cambio di direzione dell’Esecutivo emerge dalle dichiarazioni del sottosegretario allo Sviluppo economico Alessia Morani. Quest’ultima, come riporta  La Gazzetta dello Sport, ha affermato che è necessario adottare un nuovo incentivo, soprattutto tra il 2020 e il 2021, che riesca a far smaltire lo stock di auto prodotto prima della crisi in possesso di standard elevati in termini di emissioni. Riflessione, come spiega la Morani, inevitabile considerato che all’interno dei piazzali potrebbero rimanere invenduti ben 350mila veicoli.

Il sottosegretario ha proseguito indicando quella che sarebbe, dunque, la strategia più opportuna per scongiurare l’irreparabile danno: estendere l’ecobonus anche alle auto con “motore termico più all’avanguardia“. Così facendo, afferma la deputata, si potranno abbattere sensibilmente le emissioni per raggiungere i target fissati per il 2030 senza rischiare di perdere posti di lavoro.

Se il Governo italiano dovesse mettere in atto tale proposta, il nostro Paese, si aggiungerebbe a nazioni come Francia e Germania che hanno varato diversi piani per la ripresa del settore, per i quali sono stati investiti diversi miliardi. Lo scopo non è ovviamente solo quello di ridare slancio all’automotive, ma quello di cercare di incentivare la mobilità sostenibile attraverso le auto di ultima generazione capaci di limitare significativamente le emissioni. Durante il lockdown, l’inquinamento ha subito una sensibile riduzione, ma alcuni esperti sostengono che, con la fine delle misure, si possa presto tornare ai livelli precedenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Ecobonus Auto: i possibili incentivi previsti per il 2020 e il 2021

Marco Spartà

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 giorni ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 settimana ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 settimana ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 settimana ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

1 settimana ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

1 settimana ago