Assicurazione auto, la polizza cristalli: cosa copre e come si attiva (Pixabay)
Tra le tante proposte per l’assicurazione auto, c’è anche la polizza cristalli. Come attivarla, come funziona e cosa copre
La prima cosa che generalmente si fa, una volta acquistata un’auto, è stipulare un contratto di assicurazione con una compagnia. Tra le tante proposte aggiuntive, c’è anche quella della polizza cristalli. Ogni anno, circa due milioni di veicoli subiscono danni ai vetri, motivo per cui la copertura assicurativa sui cristalli può rivelarsi molto utile. Rivolta principalmente a coloro che non dispongono di un garage, o che viaggiano spesso, questa garantisce la copertura completa in caso di danni.
Per attivare la polizza aggiuntiva, è bene innanzitutto analizzare ogni preventivo e capire qual è il più conveniente. Fatto ciò, al momento della stipulazione del contratto, deve essere il cliente a richiedere all’operatore l’aggiunta della polizza cristalli. Molte volte, soprattutto per i nuovi utenti (o per quelli di vecchia data), le compagnie offrono gratuitamente questa copertura aggiuntiva.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Assicurazione Auto, Allianz Stop&Drive: vantaggi e risparmio per i clienti
In caso di incidente con danni ai vetri della propria auto, l’assicurazione con polizza cristalli si occuperà della copertura totale dei costi di riparazione. Per attivare l’iter, il cliente dovrà contattare la sua compagnia e denunciare il fatto, solitamente inviando fotografie che attestino l’effettivo incidente. Alle volte, è possibile che venga richiesto un incontro di persona con un operatore per le verifiche del caso. Fatto ciò, il rimborso avverrà entro le scadenze prestabilite da contratto.
La polizza cristalli copre anche tutti i danni involontari e quelli accidentali, compresi gli eventi causati da terzi. Per quanto riguarda il parabrezza, qualora il danno non sia superiore ai 2,5 centimetri e non ci siano particolari difficoltà alla guida, la compagnia consiglia sempre la riparazione, piuttosto che la sostituzione. Discorso diverso per i vetri laterali e per il lunotto posteriore, che devono invece essere sempre sostituiti. Per gli specchietti retrovisori invece, di solito, la polizza cristalli non copre in alcun modo i danni subiti.
FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Assicurazione Auto, sconti e promozioni: le proposte delle compagnie
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…