Auto

Assicurazione Auto, la Polizza Cristalli: come attivarla e quali danni copre

Tra le tante proposte per l’assicurazione auto, c’è anche la polizza cristalli. Come attivarla, come funziona e cosa copre

Assicurazione auto, la polizza cristalli: cosa copre e come si attiva (Pixabay)

La prima cosa che generalmente si fa, una volta acquistata un’auto, è stipulare un contratto di assicurazione con una compagnia. Tra le tante proposte aggiuntive, c’è anche quella della polizza cristalli. Ogni anno, circa due milioni di veicoli subiscono danni ai vetri, motivo per cui la copertura assicurativa sui cristalli può rivelarsi molto utile. Rivolta principalmente a coloro che non dispongono di un garage, o che viaggiano spesso, questa garantisce la copertura completa in caso di danni.

Per attivare la polizza aggiuntiva, è bene innanzitutto analizzare ogni preventivo e capire qual è il più conveniente. Fatto ciò, al momento della stipulazione del contratto, deve essere il cliente a richiedere all’operatore l’aggiunta della polizza cristalli. Molte volte, soprattutto per i nuovi utenti (o per quelli di vecchia data), le compagnie offrono gratuitamente questa copertura aggiuntiva.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Assicurazione Auto, Allianz Stop&Drive: vantaggi e risparmio per i clienti

Polizza cristalli, come funziona e cosa copre

Quali danni copre (Pixabay)

In caso di incidente con danni ai vetri della propria auto, l’assicurazione con polizza cristalli si occuperà della copertura totale dei costi di riparazione. Per attivare l’iter, il cliente dovrà contattare la sua compagnia e denunciare il fatto, solitamente inviando fotografie che attestino l’effettivo incidente. Alle volte, è possibile che venga richiesto un incontro di persona con un operatore per le verifiche del caso. Fatto ciò, il rimborso avverrà entro le scadenze prestabilite da contratto.

La polizza cristalli copre anche tutti i danni involontari e quelli accidentali, compresi gli eventi causati da terzi. Per quanto riguarda il parabrezza, qualora il danno non sia superiore ai 2,5 centimetri e non ci siano particolari difficoltà alla guida, la compagnia consiglia sempre la riparazione, piuttosto che la sostituzione. Discorso diverso per i vetri laterali e per il lunotto posteriore, che devono invece essere sempre sostituiti. Per gli specchietti retrovisori invece, di solito, la polizza cristalli non copre in alcun modo i danni subiti.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Assicurazione Auto, sconti e promozioni: le proposte delle compagnie

Pasquale Conte

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago