Auto

Pneumatici auto, ufficiali le nuove etichette dal 2021: tutte le novità

Pneumatici auto, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale Europea i nuovi standard per la classificazione che entreranno in vigore da maggio 2021

Pneumatici auto, ufficiali le nuove etichette dal 2021: tutte le novità

Dopo le indiscrezioni di maggio, ora i cambiamenti nelle etichette degli pneumatici sono una certezza. Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Europea, inizia il countdown verso i nuovi standard per la classificazione delle gomme che entreranno in vigore tra un anno, a maggio del 2021. Le novità mirano a fornire ai consumatori indicazioni ancora più precise in materia di efficienza e frenata, e ad aggiungere ulteriori dettagli sulla tenuta di strada nelle condizioni più difficili.

Lo prevede il regolamento europeo 2020/740 che interviene a modificare la normativa omologa 2017/1369. In base alle regole in vigore ancora per un anno, i produttori di pneumatici devono indicare tre parametri fondamentali sull’efficienza in termini di consumo carburante, frenata sul bagnato e rumorosità esterna.

Dal prossimo anno si aggiungeranno anche codici di aderenza sulla neve e sul ghiaccio, in base ai test che saranno organizzati rispettivamente in ottemperanza al regolamento Unece numero 117 e alla norma ISO 19447.

Gomme auto, i nuovi codici per l’aderenza su neve e ghiaccio

Cambieranno anche le classificazioni per quanto riguarda la resistenza al rotolamento e l’intensità della frenata sul bagnato. Entrambe passeranno da sette gradi a cinque, indicati con lettere dalla A alla E. Peraltro, già dal 2018 non sono in vendita nell’Unione Europea pneumatici con classificazione F in questi due aspetti. Le nuove indicazioni dovranno essere apposte anche sugli pneumatici ricostruiti.

Leggi anche – Asfalto stradale con pneumatici riciclati: la miscela eco friendly

Pneumatici invernali, la nuova data per il cambio

Sta per scadere intanto, la proroga per il cambio obbligatorio degli pneumatici invernali, portata dal 15 aprile al 15 giugno per effetto del lockdown. Non sarebbe stato logico, infatti, costringere a file più o meno lunghe dai gommisti alla luce della restrizione degli spostamenti e delle difficoltà di reperire gli pneaumatici.

Le gomme invernali conformi all’indice di velocità previsto per il proprio modello di auto, possono anche restare montati anche se hanno un degrado maggiore e dunque una resa non ottimale.

Leggi anche – Pneumatici Auto, quale scegliere per l’estate: i modelli top di Gripdetective

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago