Pneumatici auto, ufficiali le nuove etichette dal 2021: tutte le novità
Pneumatici auto, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale Europea i nuovi standard per la classificazione che entreranno in vigore da maggio 2021
Dopo le indiscrezioni di maggio, ora i cambiamenti nelle etichette degli pneumatici sono una certezza. Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Europea, inizia il countdown verso i nuovi standard per la classificazione delle gomme che entreranno in vigore tra un anno, a maggio del 2021. Le novità mirano a fornire ai consumatori indicazioni ancora più precise in materia di efficienza e frenata, e ad aggiungere ulteriori dettagli sulla tenuta di strada nelle condizioni più difficili.
Lo prevede il regolamento europeo 2020/740 che interviene a modificare la normativa omologa 2017/1369. In base alle regole in vigore ancora per un anno, i produttori di pneumatici devono indicare tre parametri fondamentali sull’efficienza in termini di consumo carburante, frenata sul bagnato e rumorosità esterna.
Dal prossimo anno si aggiungeranno anche codici di aderenza sulla neve e sul ghiaccio, in base ai test che saranno organizzati rispettivamente in ottemperanza al regolamento Unece numero 117 e alla norma ISO 19447.
Cambieranno anche le classificazioni per quanto riguarda la resistenza al rotolamento e l’intensità della frenata sul bagnato. Entrambe passeranno da sette gradi a cinque, indicati con lettere dalla A alla E. Peraltro, già dal 2018 non sono in vendita nell’Unione Europea pneumatici con classificazione F in questi due aspetti. Le nuove indicazioni dovranno essere apposte anche sugli pneumatici ricostruiti.
Leggi anche – Asfalto stradale con pneumatici riciclati: la miscela eco friendly
Sta per scadere intanto, la proroga per il cambio obbligatorio degli pneumatici invernali, portata dal 15 aprile al 15 giugno per effetto del lockdown. Non sarebbe stato logico, infatti, costringere a file più o meno lunghe dai gommisti alla luce della restrizione degli spostamenti e delle difficoltà di reperire gli pneaumatici.
Le gomme invernali conformi all’indice di velocità previsto per il proprio modello di auto, possono anche restare montati anche se hanno un degrado maggiore e dunque una resa non ottimale.
Leggi anche – Pneumatici Auto, quale scegliere per l’estate: i modelli top di Gripdetective
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…