Fuori Giri

Nasa presenta Viper, il robot che cercherà acqua sulla Luna: il progetto spaziale

La Nasa ha annunciato che assegnerà ben 199,5 milioni di dollari all’Astrobotic of Pittsburgh per la costruzione di Viper, un nuovo mezzo lunare

Nasa, quasi 200 milioni di dollari investiti per Viper (Getty Images)

L’uomo procede a passo spedito verso nuove missioni spaziali. A ormai qualche settimana dal lancio della Crew Dragon per conto di SpaceX, si parla già di operazioni ben più grandi e ambiziose. La Nasa ha infatti intenzione di mandare la prima donna e il prossimo uomo sulla Luna a partire dal 2024, nell’ambito del programma Artemis.

Per fare ciò, il primo passo è la costruzione di nuove strumentazioni utili per una missione così ambiziosa. Poco fa, l’Agenzia Spaziale Americana ha annunciato che assegnerà una cifra pari a 199,5 milioni di dollari all’Astrobotic of Pittsburgh, che si dovrà occupare della progettazione del Volatiles Investigating Polar Exploration Rover (abbreviato in Viper). Il prototipo dovrebbe essere disponibile nel 2023, e si occuperà di esplorare il Polo Sud lunare in cerca di acqua.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> OctaGrabber, il robot di SpaceX che stabilizza il Falcon9: video in azione

Nasa, quasi 200 milioni di euro per Viper: a cosa servirà

Il compito di Viper, il mezzo lunare per il quale la Nasa investirà 200 milioni di dollari, sarà di vitale importanza per il programma Artemis. Dal 2023, il prototipo di 450 chilogrammi circa verrà inviato sulla Luna per esplorarne il Polo Sud. Per 100 giorni terrestri, il suo compito sarà quello di campionare diversi ambienti del suolo lunare, attraverso alcuni strumenti scientifici installati dall’Astrobotic of Pittsburgh. Il robot avrà un trapano in grado di scavare fino ad un metro di profondità, in modo da verificare la presenza e la densità del ghiaccio.

In questo modo, sarà possibile mappare parte della Luna e individuare le zone dalle quali è possibile estrarre acqua. Si tratterà di un passo fondamentale per la futura riuscita del programma Artemis, che prevede l’atterraggio e l’esplorazione lunare a partire dal 2024. Conoscere dalla partenza le zone nelle quali è presente acqua, permetterà agli astronauti la sopravvivenza durante le spedizioni dei prossimi anni.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> SpaceX, il portafortuna degli astronauti in vendita su .. Amazon

Pasquale Conte

Recent Posts

Ti fai male, non ti risarciscono e ti fanno anche la multa: il nuovo art. 190 non lascia scampo

Il Codice della Strada è molto chiaro sotto questo aspetto. Ecco l'articolo che potrebbe non…

3 ore ago

Milioni di freni a mano si stanno rovinando e e la colpa è di chi guida: l’errore comunissimo

Il tuo freno a mano è a rischio se usi questi metodi. Cerca di essere…

10 ore ago

Ferrari tradita nel momento più difficile: nessuno se lo sarebbe mai aspettato

Un cambiamento assurdo sconvolge Ferrari, nemmeno questa storica figura è stata fedele fino in fondo. …

15 ore ago

Stabilimento storico chiude dopo 59 anni: la notizia fa malissimo

Uno storico stabilimento di una nota casa automobilistica starebbe per chiudere i battenti dopo quasi…

17 ore ago

Trova l’auto più rara del mondo e la usa come un trattore: la folle storia

Era un tesoro nascosto e l'hanno usata nel modo peggiore possibile. L'auto più rara del…

1 giorno ago

Avete visto questa coupé elettrica? Ha letteralmente umiliato i modelli precedenti (e non solo loro)

La nuova coupé elettrica targata Mercedes è pronta a rivoluzionare l'intero settore e a distinguersi…

1 giorno ago