Fuori Giri

Nasa presenta Viper, il robot che cercherà acqua sulla Luna: il progetto spaziale

La Nasa ha annunciato che assegnerà ben 199,5 milioni di dollari all’Astrobotic of Pittsburgh per la costruzione di Viper, un nuovo mezzo lunare

nasa vipernasa viper
Nasa, quasi 200 milioni di dollari investiti per Viper (Getty Images)

L’uomo procede a passo spedito verso nuove missioni spaziali. A ormai qualche settimana dal lancio della Crew Dragon per conto di SpaceX, si parla già di operazioni ben più grandi e ambiziose. La Nasa ha infatti intenzione di mandare la prima donna e il prossimo uomo sulla Luna a partire dal 2024, nell’ambito del programma Artemis.

Per fare ciò, il primo passo è la costruzione di nuove strumentazioni utili per una missione così ambiziosa. Poco fa, l’Agenzia Spaziale Americana ha annunciato che assegnerà una cifra pari a 199,5 milioni di dollari all’Astrobotic of Pittsburgh, che si dovrà occupare della progettazione del Volatiles Investigating Polar Exploration Rover (abbreviato in Viper). Il prototipo dovrebbe essere disponibile nel 2023, e si occuperà di esplorare il Polo Sud lunare in cerca di acqua.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> OctaGrabber, il robot di SpaceX che stabilizza il Falcon9: video in azione

Nasa, quasi 200 milioni di euro per Viper: a cosa servirà

Il compito di Viper, il mezzo lunare per il quale la Nasa investirà 200 milioni di dollari, sarà di vitale importanza per il programma Artemis. Dal 2023, il prototipo di 450 chilogrammi circa verrà inviato sulla Luna per esplorarne il Polo Sud. Per 100 giorni terrestri, il suo compito sarà quello di campionare diversi ambienti del suolo lunare, attraverso alcuni strumenti scientifici installati dall’Astrobotic of Pittsburgh. Il robot avrà un trapano in grado di scavare fino ad un metro di profondità, in modo da verificare la presenza e la densità del ghiaccio.

In questo modo, sarà possibile mappare parte della Luna e individuare le zone dalle quali è possibile estrarre acqua. Si tratterà di un passo fondamentale per la futura riuscita del programma Artemis, che prevede l’atterraggio e l’esplorazione lunare a partire dal 2024. Conoscere dalla partenza le zone nelle quali è presente acqua, permetterà agli astronauti la sopravvivenza durante le spedizioni dei prossimi anni.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> SpaceX, il portafortuna degli astronauti in vendita su .. Amazon

Pasquale Conte

Recent Posts

Sovraffollamento automotive: in arrivo 27 nuovi marchi in Italia entro 3 anni

Si è parlato spesso del mercato e delle difficoltà che investono il mondo delle quattro…

1 ora ago

La Fiat Fastback 2026 finalmente si mostra: le foto del nuovo gioiello italiano

Un anno, circa, prima di poter finalmente ammirare dal vivo la Fiat Fastback. Nell'attesa, scopriamola…

3 ore ago

Nota casa automobilistica licenzierà personale e chiuderà 7 fabbriche: ecco dove

Una delle case automobilistiche giapponesi più storiche e importanti, si trova oggi a fronteggiare una…

5 ore ago

Pensaci prima di comprare questo scooter, c’è bisogno della Patente B: è come guidare una macchina

La casa automobilistica francese Peugeot, nota per la sua capacità di innovare, ha recentemente sorpreso…

7 ore ago

Mercato moto 2025, calo delle vendite ma due marchi spiccano su tutti

Il mercato delle moto in Italia ha avviato il 2025 con un andamento contrastante, evidenziato…

17 ore ago

Verso fine anno si fermeranno circa 250.000 auto in Italia: non potranno più circolare

Una misura che avrà un impatto enorme sulle auto in Italia. Ben 250.000 veicoli, infatti,…

21 ore ago