MotorSport

VISM, la rivoluzionaria maglia OMP: misurerà i parametri vitali dei piloti

VISM (Vital Signs Monitor) è la nuova maglia sottotuta ideata da OMP Racing e Marelli. Si occuperà di misurare i parametri vitali dei piloti

VISM, la maglia che monitorerà i dati biometrici dei piloti (ompracing.com

Una nuova e speciale maglia sottotuta che i piloti di Formula 1 indosseranno per tenere sotto controllo e osservazione costante i propri parametri vitali in pista. È questa l’idea alla base di VISM (Vital Signs Monitor), il progetto portato avanti da OMP Racing e da Marelli che, dopo varie sperimentazioni e studi specifici, ha ottenuto l’omologazione anche da parte della FIA.

Grazie ad alcuni sensori tessili Sensitex e ad un’unità di registrazione dei dati, la tuta monitorerà in tempo reale lo stato di salute dei piloti in qualsiasi momento della gara. Con l’elaborazione dell’elettrocardiogramma e l’analisi della dilatazione toracica, inoltre, sarà possibile monitorare anche altri aspetti interessanti. Tra questi, si avranno dettagli utili sui livelli di stress e affaticamento degli atleti in pista.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Formula 1, un altro circuito si candida per due GP: decisione in arrivo

VISM, un passo avanti per il motorsport: “Siamo orgogliosi”

Fornirà informazioni utili sullo stato di salute dei piloti alle scuderie (Getty Images)

VISM è sicuramente una novità che arricchirà ulteriormente il mondo del Motorsport. Una maglia sottotuta in grado di ottenere informazioni utili sullo stato di salute del pilota, ma anche sui livelli di stress e affaticamento. La collaborazione di OMP Racing e Marelli ha portato ad un prodotto che potrà rivelarsi molto utile. Oltre allo studio dei materiali da utilizzare e le modalità di analisi dei numeri, fondamentale è stato l’apporto di entrambe le parti per capire come gestire i dati sensibili, pur rispettandone la privacy. Alla fine, l’unione delle forze ha portato all’omologazione da parte della FIA.

Siamo molto orgogliosi dei risultati ottenuti da VISM” ha commentato Paolo Delprato, CEO di OMP Racing: “Abbiamo ottenuto un risultato che coniuga performance al top e sicurezza“. Anche Riccardo De Filippi, CEO di Marelli, si è detto entusiasta dei risultati ottenuti. “Sarò un ausilio attivo alla guida molto importante” ha spiegato: “Frutto della passione per il Motorsport e per l’innovazione che OMP e Marelli condividono“.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> “Hamilton, posso batterlo”, il rivale lancia la sfida per il Mondiale

Pasquale Conte

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

4 giorni ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 settimana ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 settimana ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 settimana ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago