Cronaca

Flixbus, ripartono i viaggi internazionali: i Paesi collegati

Dopo la ripresa del servizio in Italia (ora saranno toccate ulteriori città), è prevista la ripartenza di Flixbus anche sul piano internazionale a partire da domani.

Foto: Getty Images

Ora che le misure restrittive sono state finalmente allentate e che stiamo per entrare ufficialmente nel periodo estivo saranno in tanti ad approfittare di questo periodo per poter viaggiare e raggiungere una località per un periodo di vacanza. In un periodo come questo in cui la cautela per gli spostamenti deve comunque essere massima, sono in diversi a sperimentare anche mezzi di trasporto meno utilizzati, ma che si rivelano comunque non solo efficienti, ma anche con la garanzia di poterlo fare in sicurezza.

È il caso di Flixblus, che ha da poco ripreso la sua attvità in ambito nazionale. Ma ora il servizio sarà ancora più ampio e potrà essere sfruttato anche da chi desidera farre tappa in un Paese estero. Il progetto è finalmente possibile grazie alla iapertura dei passaggi tra i vari Stati: in un primo tempo i collegamenti riguarderanno solo alcune destinazioni, ma si ha ovviamente in mente di allargare ulteriormente la proposta.

Foto: Getty Images

Potrebbe interessarti – Flixbus riparte il 3 giugno: le città collegate e le nuove norme sicurezza

Flixbus torna attivo anche fuori Italia – Ecco le destinazioni possibili

L’ampliamento del servizio, per chi sta pensando di servirsi di Flixbus, sarà duplice. Sarà infatti possibile raggiungere più destinazioni in Italia, che coinvolgerà ora 130 località (un numero che comunque è ancora ridotto rispetto a quello previsto prima della pandemia, quando si arrivava a quota 500). Tra le new entry possiamo segnalare mperia, La Spezia, Alessandria, Vicenza, Trieste, Modena, Ferrara, Ravenna, Lucca, Ancona, Teramo, L’Aquila, Potenza, Matera, Taranto, Vibo Valentia e Ragusa. Non mancherà poi la possibilità di raggiungere gli aeroporti di Lamezia Terme e Malpensa, proposta utile per chi ha in mente un viaggio magari oltreoceano. Ma ovviamente particolare attenzione sarà rivolta anche alle zone bagnate dal mare, quali ad esempio Liguria, Romagna, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Calabria e Sicilia.

Tra i motivi di successo c’è certamente non solo la varietà di città raggiunte, ma anche il prezzo concorrenziale. Questi elementi continueranno a essere presenti anche in questa fase con particolare focus a realtà che non possono contare sulla presenza di una stazione ferroviaria.

La ripartenza extra confine è fissata per domani, giovedì 18 giugno, giorno in cui sarà possibile raggiungere Parigi, con stop intermedi a Chambéry e a Lione. Non ci si fermerà comunque qui: a breve sono in arrivo collegamenti con Germania, Austria, Polonia e Repubblica Ceca. L’intento di arricchire ulteriormente la proposta c’è sicuramente, ma a ostacolare il piano c’è la mancanza di un reale sostegno economico, finora non arrivato dal governo. Questa idea è stata sottolineata da Andrea Incondi, Managing Director di FlixBus Italia: “Vogliamo lanciare un nuovo appello al Ministero dei Trasporti e in modo particolare al Ministro Paola De Micheli affinchè possano esserci supporti concreti per un settore importante come quello delle linee di autobus di lunga percorrenza. Se questo dovesse accadere, la ripresa economica potrebbe esserci davvero”.

Potrebbe interessarti – Trenitalia lancia app per il distanziamento sui convogli: come funziona

Ilaria Macchi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

6 giorni ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

6 giorni ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

6 giorni ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago