Fuori Giri

Handbike, storia e caratteristiche del mezzo che ha visto trionfare Zanardi

Origini, storia e diffusione dell’handbike: la bicicletta che ha fatto grande Alex Zanardi a Londra, Rio ed ai campionato mondiali

Zanardi, la dinamica dell’incidente: caduta in discesa poi il terribile impatto con il tir

Nella triste giornata di ieri Alex Zanardi è stato coinvolto in un grave incidente sulla strada provinciale tra Pienza e San Quirico in provincia di Siena. Era alla guida di una handbike, tipica bici utilizzata dai pedalatori paralimpici in gara ed in allenamento. Essa è stata pensata in origine per i disabili, ma in strada il mezzo presenta non pochi rischi viste velocità e mobilità ridotte.

LEGGI ANCHE—> Zanardi e Schumacher insieme ai Caschi d’Oro, il video che commuove

Handbike, storia ed origini

Le sue origini risalgono al 1655, quando Stephan Farffler ne inventò una forma primordiale. L’orologiaio, paralizzato agli arti inferiori, creò una carrozzina a propulsione manuale con manovella, ruote e sedile. Nonostante l’invenzione fosse geniale, i contemporanei ne ignorarono l’uso. Dopo essere stata dimenticata per quasi trecento anni, negli anni ’40 del 1900 il dottor Guttmann studiò un mezzo simile alla handbike per riabilitare feriti e reduci di guerra.

Le caratteristiche

Ad oggi, in Italia, i praticanti della particolare bici sono circa 500. Essa funziona tramite la propulsione delle braccia. Si compone di un telaio con un sedile sul quale ci sono tre ruote: due posteriori ed una anteriore. Quest’ultima è collegata allo sterzo e permette quindi i cambi di direzione ma, essendo collegata alle pedivelle, si occupa anche del movimento. I freni possono attivarsi in due modi: tramite le leve tradizionali oppure a contropedale. La handbike e la classica bicicletta hanno in comune la presenza di un cambio e dei rapporti di trasmissione.

In base a quel che deve essere l’uso, ne esistono diversi modelli. C’è quello da competizione che ha un’altezza di pochi centimetri e le misure create in base a peso ed altezza dell’atleta. Quelle utilizzate in genere dagli amputati si guidano da seduti e sono costruite con un telaio in fibra di carbonio che consente di sfruttare i muscoli del tronco per dare la miglior spinta. Queste ultime, però, sono più facilmente ribaltabili poiché il loro baricentro è più rialzato. Le handbike sono in grado di raggiungere fino ai 55 km/h.

LEGGI ANCHE—> Zanardi, l’handbike riversa in strada dopo l’incidente – Video

Mattia Di Gennaro

Recent Posts

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

23 minuti ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

2 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

5 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

6 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

8 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

18 ore ago