Fuori Giri

Handbike, storia e caratteristiche del mezzo che ha visto trionfare Zanardi

Origini, storia e diffusione dell’handbike: la bicicletta che ha fatto grande Alex Zanardi a Londra, Rio ed ai campionato mondiali

Zanardi, la dinamica dell’incidente: caduta in discesa poi il terribile impatto con il tir

Nella triste giornata di ieri Alex Zanardi è stato coinvolto in un grave incidente sulla strada provinciale tra Pienza e San Quirico in provincia di Siena. Era alla guida di una handbike, tipica bici utilizzata dai pedalatori paralimpici in gara ed in allenamento. Essa è stata pensata in origine per i disabili, ma in strada il mezzo presenta non pochi rischi viste velocità e mobilità ridotte.

LEGGI ANCHE—> Zanardi e Schumacher insieme ai Caschi d’Oro, il video che commuove

Handbike, storia ed origini

Le sue origini risalgono al 1655, quando Stephan Farffler ne inventò una forma primordiale. L’orologiaio, paralizzato agli arti inferiori, creò una carrozzina a propulsione manuale con manovella, ruote e sedile. Nonostante l’invenzione fosse geniale, i contemporanei ne ignorarono l’uso. Dopo essere stata dimenticata per quasi trecento anni, negli anni ’40 del 1900 il dottor Guttmann studiò un mezzo simile alla handbike per riabilitare feriti e reduci di guerra.

Le caratteristiche

Ad oggi, in Italia, i praticanti della particolare bici sono circa 500. Essa funziona tramite la propulsione delle braccia. Si compone di un telaio con un sedile sul quale ci sono tre ruote: due posteriori ed una anteriore. Quest’ultima è collegata allo sterzo e permette quindi i cambi di direzione ma, essendo collegata alle pedivelle, si occupa anche del movimento. I freni possono attivarsi in due modi: tramite le leve tradizionali oppure a contropedale. La handbike e la classica bicicletta hanno in comune la presenza di un cambio e dei rapporti di trasmissione.

In base a quel che deve essere l’uso, ne esistono diversi modelli. C’è quello da competizione che ha un’altezza di pochi centimetri e le misure create in base a peso ed altezza dell’atleta. Quelle utilizzate in genere dagli amputati si guidano da seduti e sono costruite con un telaio in fibra di carbonio che consente di sfruttare i muscoli del tronco per dare la miglior spinta. Queste ultime, però, sono più facilmente ribaltabili poiché il loro baricentro è più rialzato. Le handbike sono in grado di raggiungere fino ai 55 km/h.

LEGGI ANCHE—> Zanardi, l’handbike riversa in strada dopo l’incidente – Video

Mattia Di Gennaro

Recent Posts

Gerry Scotti cambia l’auto sempre, ma da 30 anni compra sempre lo stesso marchio: qual è

Il famoso conduttore della Ruota della Fortuna ha una grande passione per il mondo dei…

5 ore ago

Sembra un normale Maggiolino ma questo veicolo ha una storia terrificante. Chi era il proprietario

La vettura più spaventosa del mondo è questa. Se pensate troppo a cosa è successo…

18 ore ago

Ansia e depressione per via della benzina: il carburante che ti ha rovinato la vita

Alcuni studi scientifici hanno dimostrato che la benzina potrebbe causare alla lunga la diffusione di…

22 ore ago

Revisione auto, se scade, puoi circolare comunque? Risponde la legge

Quanto tempo puoi circolare senza la revisione della tua macchina? La risposta della legge ti…

1 giorno ago

L’unico pilota ad aver finito una gara senza volante è italiano. La foto ti farà venire i brividi

Nella storia delle corse, ci è riuscito un solo uomo che guarda caso era italiano. La…

2 giorni ago

Proprietario di una stazione di servizio guarda bene in cassa ed esce: dopo torna con 2,8 milioni a casa

Una storia a dir poco sorprendente ha come grande protagonista un gestore di un distributore…

2 giorni ago