Auto

Assicurazione auto, l’IVASS segnala siti irregolari: come difendersi

Puntare su un’assicurazione auto che garantisca trasparenza e condizioni vantaggiosi è importante. Occhio però alle proposte che si trovano online: l’IVASS ha segnalato altri cinque siti che risultano essere irregolari.

Foto: Getty Images

Ricercare un’assicurazione auto che possa permettere di sentirsi tutelati il più possibile, ma allo stesso tempo di non spendere eccessivamente è ora diventato più semplice. Non dover sottostare al tacito rinnovo e poter consultare le varie proposte disponibili sul web consente di accorciare i tempi e facilitare la scelta. Anche in questo caso è comunque necessario avere la massima cautela durante la fase di consultazione per evitare di andare incontro a sorprese decisamente poco piacevoli.

Proprio per questo l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni, cerca di assicurare periodicamente un’opera di controllo e di mettere in evidenza tempestivamente portali che non svolgono il loro compito in modo regolare. Sono cinque i siti che sono risultati essere irregolari e segnalati dall’ente:

  • www.assicuraora.net;
  • www.asssicuriamola.com;
  • www.facilerca.com;
  • www.rokkoassicura.com;
  • www.turinsurance.it.
Foto: Pixabay

Potrebbe interessarti – Assicurazione auto, cambiano tempi di risarcimento: gli effetti del lockdown

Assicurazione auto siti irregolari – Le raccomandazioni dell’IVASS

Anche in questa occasione l’IVASS non ha mancato di lanciare alcune importanti raccomandazioni rivolte ai consumatori in modo tale che possano ritrovarsi a dover gestire le conseguenze relative alla sottoscrizione del contratto con un’ente non regolare.

E’ innanzitutto fondamentale verificare nel dettaglio, clausole comprese, quanto indicato nelle offerte che ci vengono sottoposte via Internet (Whatsapp compreso), soprattutto se si tratta di situazioni che hanno durata solamente temporanea. Il rischio in questi casi è che si possa essere attratti soprattutto da un prezzo giudicato allettante senza verificare ogni aspetto dell’accordo.

Massima attenzione inoltre prima di procedere con il pagamento. In questa fase è importante verificare che i preventivi e i contratti possano essere riferibili a imprese e intermediari che risultino essere accreditati e autorizzati. Un controllo importante in merito a questo aspetto può essere eseguito proprio consultando il sito dell’Istituto.

E’ inoltre necessario ricordare che il saldo dell’importo eseguito verso carte di
credito ricaricabili o prepagate non possono essere considerati irregolari sulla base del regolamento attualmente in vigore. Questo principio vale anche per i pagamenti
effettuati a favore di persone o società, non iscritte negli elenchi ufficiali.

Potrebbe interessarti – Assicurazione auto, l’Assistenza Stradale: cos’è e quali danni copre

Ilaria Macchi

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

4 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

4 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

4 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

1 mese ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

1 mese ago