Auto

McLaren a rischio fallimento: un possibile prestito per evitare default

Il gruppo McLaren ha richiesto un prestito alla National Bank of Bahrain per evitare la bancarotta. Servono fondi entro metà luglio

McLaren a rischio fallimento: un possibile prestito per evitare default

La McLaren rischia la bancarotta. Servono soldi e subito, nuovi prestiti entro il 17 luglio per far fronte a quella che la casa britannica descrive come una “inattesa e grave difficoltà finanziaria”. Il gruppo McLaren, che non include solo la scuderia di Formula 1, spinge per ottenere un prestito della National Bank of Bahrain.

Il 44% della banca, infatti, è di proprietà della Mumtalakat Holding Company, il fondo sovrano del Bahrain che controlla anche il 56% della McLaren. Secondo i documenti a cui fa riferimento la BBC, l’azienda ha azienda ha bisogno di 280 milioni di sterline.

McLaren sta trattando per un rifinanziamento da 310 milioni di euro e pensa di dare in garanzia la sede e una collezione di auto da corsa. Ma secondo alcuni finanziatori, spiega Christian Sylt di Forbes, questi beni sarebbero già stati impegnati a garanzia di due bond del 2017 per un totale di quasi seicento milioni di euro.

Per questo puntano a bloccare l’operazione. McLaren ha fatto loro causa: senza l’operazione rischia l’insolvenza. La High Court di Londra dovrebbe esaminare la questione la prossima settimana.

Leggi anche – F1, McLaren in vendita: si valuta la cessione di una quota del team

McLaren, gli scenari della crisi

Gli scenari della crisi per il team di F1 e per il gruppo

I creditori, che secondo la BBC avrebbero ricevuto 143 milioni di euro come restituzione parziale dei prestiti, sostengono di aver finanziato il gruppo per oltre mezzo miliardo negli ultimi diciotto mesi.

La situazione economica, spiega l’azienda, si è aggravata per effetto della pandemia di coronavirus che ha ritardato l’inizio della stagione di Formula 1, comportato l’interruzione delle forniture, la chiusura dei concessionari, la sospensione della produzione e la riduzione dei posti di lavoro. A fronte di un aumento dei costi per garantire le misure di sicurezza.

Già all’inizio dell’anno, per far fronte a tutto questo, McLaren aveva chiesto un prestito pubblico di 165 milioni di euro al governo britannico. Ma la richiesta è stata respinta e il marchio ha tagliato il 10% dei posti di lavoro, 1.200 in totale, di cui 70 nella scuderia di Formula 1.

Leggi anche –McLaren Senna livrea Marlboro, un salto negli anni ’90 – Foto

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago