Auto

FCA, prestito statale: Gorlier precisa la posizione del Gruppo

Audizione via web in Senato di Pietro Gorlier, responsabile delle attività di FCA in Europa, Medio Oriente e Africa

FCA, che succede dopo il prestito garantito dallo stato: parla Gorlier

FCA non sposterà nessuna produzione all’estero. Questa la promessa principale di Pietro Gorlier, chief operating officer del gruppo in Europa, Medio Oriente e Africa, durante un’audizione via web in Senato. Il prestito da 6.3 miliardi erogato da Intesa San Paolo, e garantito per l’80% dallo Stato attraverso la Sace, copre le spese per la filiera in Italia, ha spiegato. FCA, ha aggiunto, “pesa per il 40% sulla filiera automotive, quindi le nostre problematiche diventano collettivi“.

Gorlier ha spiegato che FCA, essendo una multinazionale, manterrà alcuni progetti lontano dall’Italia ma non sposterà nessuna produzione dal territorio nazionale dopo la concessione del finanziamento.

Il responsabile delle attività europee aveva già dichiarato dopo l’ok della Corte dei Conti al prestito, che le risorse sarebbero state interamente indirizzate al business in Italia, e dunque alla transizione verso l’elettrico e a tutti i lavoratori che dipendono dal rilancio del settore.

Leggi anche – FCA-PSA, l’UE apre un’indagine sulla fusione: cosa può succedere

FCA, Gorlier in Senato: “Aumenterà la produzione in Italia”

Audizione via web in Senato di Pietro Gorlier, responsabile delle attività di FCA in Europa, Medio Oriente e Africa

Gorlier ha confermato anche al Senato che stanno arrivando nuovi modelli in Italia. Nello stabilimento di Termoli verrà sviluppato un nuovo modulo per motori ibridi, applicati poi a Melfi sulle Jeep Renegade e Compass e sulla Fiat 500X. “La maggior parte dei nostri sviluppi legati alle nuove produzioni avverranno in Italia. La produzione in Italia aumenterà” ha spiegato il responsabile delle attività in Europa, che ha indicato nel 2022-2023 l’orizzonte temporale per riassorbire l’occupazione.

Ha riconosciuto, però, che il mercato italiano dell’auto potrebbe un calo del 35% nel 2020. Per rilanciarlo, ha detto, servirebbe “ampliare gli incentivi all’ibrido leggero“. In questo modo si rimetterebbe in moto la filiera e si potrebbero smaltire i veicoli ancora fermi nei concessionari.

Leggi anche – FCA, in arrivo maxi-prestito dallo Stato: le condizioni della SACE

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago