Ecologiche

Auto Elettriche, Jaguar sperimenta ricarica wireless: il progetto con I-Pace

Jaguar ha sviluppato una nuova partnership legata alle piattaforme di ricarica wireless per le auto elettriche, che saranno sperimentate a Oslo

Auto Elettriche, Jaguar sperimenta ricarica wireless: il progetto con I-Pace

Un progetto di mobilità elettrica che potrebbe aprire la strada a uno scenario rivoluzionario. Jaguar offrirà 25 I-Pace a una compagnia di taxi norvegese, Cabonline, per sperimentare una rete di ricarica wireless per auto elettriche a Oslo.

Nella capitale norvegese, infatti, si sta sviluppando una nuova infrastruttura di ricarica che trasforma i posteggi dei taxi in piattaforme dove ricaricarli. I pad verranno quindi installati in modo da risultare immediatamente utilizzabili sfruttando così i tempi di attesa tra una corsa e l’altra. In questo modo, gli autisti non devono abbandonare la propria zona per recarsi a una colonnina libera per completare l’operazione.

Secondo Jaguar, in questo modo gli autisti possono ricaricare anche più volte l’auto con cicli parziali, mantenendo sempre la batteria a un buon livello di efficienza. La possibilità della successione di cicli brevi, di fatto, elimina i limiti dell’autonomia e permette che l’auto elettrica resti in funzione anche 24 ore al giorno.

Leggi anche – Auto elettriche, arriva in Italia il primo configuratore: come funziona

Auto elettriche: Jaguar I-Pace, il piano per i taxi norvegesi

Auto elettriche: Jaguar I-Pace, il piano per i taxi norvegesi

“Siamo molto fieri delle nostre politiche in materia di mobilità elettrica, puntiamo a costruire veicoli elettrici facili da usare” ha detto il CEO di Jaguar Land Rover, Sir Ralf Speth, in un comunicato ripreso anche da Forbes. “L’industria dei taxi rappresenta un test ideale per la ricarica wireless e per la mobilità elettrica sulle lunghe percorrenze“.

La partnership con Oslo ElectriCity è il punto di incontro tra la volontà di Jaguar Land-Rover di favorire la mobilità “green” e il piano del governo norvegese per arrivare alla totale indipendenza dal carbone nel 2030. Tra i punti del piano, c’è la richiesta che tutte le auto nuove vendute in Norvegia dal 2025 siano a zero emissioni.

Progetti simili dovrebbero poi essere lanciati in Gran Bretagna, a Coventry e Nottingham, dove i finanziamenti governativi finanzieranno dieci taxi Nissan e LEVC con possibilità di ricarica senza fili.

Leggi anche – Elettrico, ecco le 5 auto che si svalutano di meno (FOTO)

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

5 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

6 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

6 giorni ago