Formula 1

Formula 1, la crisi incombe: un prestito monstre per salvare la stagione

In un momento estremamente difficile per chiunque con milioni di posti di lavoro in biloco e molte aziende che falliscono, la Formula 1 non è un’eccezione.

Uno dei cartelli che accoglie i team nei pressi di Spielberg (Getty Images)

La Liberty Media, società che sovrintende al campionato automobilistico più amato e importante del mondo sta affrontando un indebitamento record e chiede aiuto alle banche.

LEGGI ANCHE > Fernando Alonso prepara il suo capolavoro: “A Indianapolis posso vincere”

Formula 1, un debito record

C’è anche chi ritiene che sia immorale che per salvare una manifestazione sportiva si debba fare ricorso a risorse così ingenti. Non si calcola, tuttavia che quella della Formula 1 è una vera e propria industria che garantisce lavoro a migliaia di famiglie. Ma soprattutto è un volano fondamentale per tutta l’industria automobilistica.

Di qui la decisione di Liberty Media, la società che detiene i diritti della Formula 1 e che organizza il campionato mondiale, di chiedere aiuto alle banche per rifinanziare con tutti i propri creditori un prestito di quasi tre miliardi e mezzo di dollari. La pandemia ha provocato danni importanti non solo in tutta la filiera automobilistica che per quasi tre mesi si è paralizzata azzerando la produzione e scendendo a livelli di guardia per quanto riguarda le vendite.

LEGGI ANCHE > La collezione auto di Lady Gaga il cui sogno erano Mustang e Rolls Royce

Un’immagine delle tribune vuote del circuito austriaco di Spielberg, Austria (Getty Images)

Un debito per cancellare il debito

L’analisi finanziaria della Formula 1 è stata pubblicata da Inside Sport e con un approfondimento molto dettagliato sul Financial Times. Il debito che Liberty Media ha nei confronti di banche e creditori è davvero ingente. Ora si tratta di rinegoziare il debito alle migliori garanzie possibili. Secondo i nuovi accordi il prestito, 2.9 milioni di dollari per coprire il buco e altro mezzo milione di euro per garantire la nuova stagione, non peserà sui conti fino al prossimo primo gennaio, quando comincerà la rateizzazione.

A chiudere l’accordo è stata la società finanziaria Delta Topco Limited che vanta tutti i crediti nei confronti della Liberty Media che dal canto suo dovrà prestarsi ad alcune garanzie. Il mantenimento di almeno 200 milioni di dollari di liquidità e un blocco dei dividendi che non potranno essere distribuiti fino a quando il debito non sarà quasi completamente saldato. Non è dato sapere in quanto tempo la Formula 1 dovrà restituire il debito: si parla di cinque anni, con un versamento da 700 milioni all’anno in dodici tranche da circa 65 milioni di dollari. Interessi fissi e decisamente al di sotto delle soglie di mercato.

In questo modo Liberty Media, nella speranza che la Formula 1 torni a incassare e a ridurre i suoi costi, potrà respirare e garantire un futuro al campionato anche dopo la pandemia.

Il presidnete della Formula One Group, Chase Carey (Getty Images)

 

Stefano Benzi

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

6 giorni ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 settimana ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago