Auto

Assicurazione Auto, novità a partire dal 2 luglio: cosa cambia

Giovedì 2 luglio, novità sull’assicurazione auto: le compagnie saranno assoggettate all’obbligo di proporre un contratto-base, nonché a mostrare on-line le proprie offerte.

(Free-Photos – Pixabay)

Importanti novità in ambito assicurativo a far data da oggi, giovedì 2 luglio. A seguito del decreto n. 54/2020, il Ministero dello Sviluppo economico ha adottato un regolamento in forza del quale le polizze Rca dovranno contenere, obbligatoriamente, al loro interno tutte le condizioni e le clausole che determinano il prezzo totale dell’assicurazione. Una decisione la cui ratio è la trasparenza e la corretta informazione del consumatore. Il MISE di comune accordo con l’Istituto di vigilanza sulle assicurazioni, ha elaborato un contratto-base che le compagnie assicurative dovranno utilizzare per somministrare la loro proposta agli utenti assicurati.

Inoltre, le società dovranno esporre on-line le loro offerte, sì da consentire all’utente massima libertà di scelta.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Assicurazione auto, l’IVASS segnala siti irregolari: come difendersi

Assicurazione Auto, novità a partire dal 2 luglio: arriva il contratto-base

(Pixabay)

Il MISE ha adottato un regolamento a mezzo del decreto n. 54/2020, la cui data di entrata in vigore è quella odierna, giovedì 2 luglio. A mezzo di quest’ultimo, è stato imposto alle compagnie assicurative di includere all’interno delle polizze Rca tutti gli elementi che poi concorrono a determinare il prezzo dell’assicurazione.

Una maggior tutela, dunque, nei confronti del consumatore il quale grazie ad una puntuale trasparenza non sarà indotto in errore al momento della stipula, e sarà consapevole di tutte le condizioni contrattuali. Niente più sorprese, niente più prezzi bassissimi di base che lievitano con l’aggiunta di condizioni ulteriori.

Il MISE, quindi, insieme all’Ivass ha stabilito che tutte le compagnie assicurative dovranno adottare un modello comune, definito contratto-base. Quest’ultimo appunto, per rendere agevole la decisione dell’utente, sarà dettagliato e completo di ogni clausola con il relativo prezzo (deciso autonomamente dalle singole società).

Lo scopo è quello di eliminare dal mercato chi ancora, tramite sotterfugi giuridici e clausole tra le righe riesce a raggirare l’utente.

Ulteriori novità: l’offerta dovrà avvenire on-line

Sempre tramite il Decreto n.54/2020, da oggi per le compagnie assicurative vige l’obbligo di somministrare la sua proposta di polizza RCA on-line. Tutte le società che non dovessero possedere un sito dovranno, quindi, provvedere alla sua creazione. Un passo in avanti sempre in ottica trasparenza. Il consumatore avrà così la possibilità di scegliere se acquistarla tramite web o presso una sede fisica.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Assicurazione auto, cambiano tempi di risarcimento: gli effetti del lockdown

Marco Spartà

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 settimana ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 settimana ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 settimana ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago