(Getty Images)
MotoGP: Fabio Quartararo sarebbe stato accusato dalla FIM per aver utilizzato la sua Yamaha M1 con modifiche non permesse: le irregolarità durante i test.
Fabio Quartararo ha ripreso gli allenamenti già da giugno in vista della ripresa della MotoGP. Tuttavia, sarebbe stato accusato dalla FIM per aver utilizzato una Yamaha M1, preparata da TechSolutions, nel corso di alcuni test privati sul circuito francese Paul Ricard. In particolare, la Federazione ha di recente aperto un’inchiesta sulla presunta violazione dell’articolo 1.15.1, comma C, del regolamento.
Le disposizioni di quest’anno vietavano i test per i piloti ufficiali a bordo delle loro due ruote da MotoGP, tranne che per i team in regime di concessione, come KTM e Aprilia. Questi, infatti, hanno già provveduto a svolgerli, mentre le altre squadre potevano mandare in pista soltanto i collaudatori.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> MotoGP, Ciabatti scommette su Dovizioso: quando può rientrare in pista
I piloti potevano allenarsi esclusivamente con moto di serie, con modifiche limitate, ad esclusione di elettronica e motore, da lasciare inalterati. Tuttavia, alcuni avversari avrebbero notato alcune irregolarità sulla Yamaha testata da Quartararo, che, se la vicenda verrà confermata, dovrà presentarsi dinnanzi alla Commissione FIM per spiegare il tutto, in occasione del GP di Jerez de la Frontera. Ciononostante, non dovrebbero essere previste sanzioni pesanti.
Anche se non esplicitamente espresso, il pilota francese sarebbe quindi uno dei presunti “colpevoli” a non aver rispettato la norma, oltre ad altri colleghi di Moto2 e Moto3. Un comunicato che non presenta nomi, né tantomeno indicazioni puntuali sulle eventuali scorrettezze, e che è stato ritenuto anche da Paolo Ciabatti, “inopportuno“, anche perché in questo modo si lascia spazio a speculazioni. Il direttore sportivo di Ducati poi ha dichiarato: “Sarebbe stato meglio inviare una comunicazione privata direttamente agli interessati, dandogli una possibilità di replica“.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> MotoGP, il ritorno di Lorenzo è possibile? Il maiorchino esce allo scoperto
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…